Auto
Vernasca Silver Flag 2016: FCA ai nastri di partenza
Ha preso le mosse l’importante evento motoristico, che celebra la bellezza.

Fino al 19 giugno andrà in scena la Vernasca Silver Flag 2016, rievocazione storica della cronoscalata Castell’Arquato-Vernasca. Abbandonato il cronometro di una volta, oggi l’evento è strutturato in forma di “concorso dinamico di conservazione e restauro”. Le auto sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata. Molto prestigiosi i modelli al via, come da tradizione.
Quest’anno la manifestazione è dedicata alla storia del marchio Alfa Romeo, con molti esemplari preziosi ai nastri di partenza. Da segnalare la presenza di una rara 8C 2300 tipo “Le Mans” (1931), vera e propria leggenda dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le quattro vittorie consecutive – dal 1931 al 1934 – della “24 Ore di Le Mans”.
La vettura, progettata da Vittorio Jano, è equipaggiata con un motore a otto cilindri in linea biblocco, due blocchi da quattro cilindri, alimentato da un compressore a lobi per una potenza massima di 155 CV che la spinge a una velocità massima di 200 km/h. La “8C”, vera e propria serial-winner, oltre alla 24 Ore francese, ha trionfato alla Mille Miglia, alla Targa Florio, alla 24 Ore di Spa-Francorchamps e, nelle versioni “Grand Prix”, in numerosi gran premi internazionali. La “8C 2300” in configurazione “Le Mans” è stata realizzata in 9 esemplari tra il 1931 e il 1933.
Anche il gruppo FCA veste un ruolo da protagonista. Il colosso automobilistico farà sfilare anche le nuove Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e 4C, cui spetterà l’onore di apripista della manifestazione: è il miglior modo per apprezzare il “fil rouge” indissolubile che esiste tra le vetture del passato e quelle di attuale produzione.
Via | Press Office
