Seguici su

Vini e Liquori

Tequila Espolòn: la storia del distillato messicano dal carattere indipendente

Espolòn è il tequila consumato nei migliori cocktail bar del mondo, liscio o come protagonista di drink sofisticati. Scopri tutto su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”281759″ layout=”photostory”]

Fondato nel 1998 da Don Raul Plascencia, Espolòn è il tequila super premium prodotto artigianalmente con il 100% di Agave Blu nella distilleria San Nicolas a Jalisco, in Messico. Il tequila è il prodotto tradizionale messicano per eccellenza e si ottiene dalla distillazione dell’agave, una pianta grassa che cresce nel così detto “triangolo d’oro” dei ricchi altipiani del Messico centrale. Una volta raccolta questa pianta ne si estrae il centro che viene fatto fermentare per poi essere sottoposto al processo di distillazione. E’ quindi dalla lavorazione artigianale del puro e pregiato cuore di agave blu, pianta dolcificante scoperta nell’antichità dagli aztechi e considerata sacra, che nasce il Tequila Espolòn.

Espolòn contiene in sé tutto l’orgoglio nazionale messicano e la fierezza di portare alta la bandiera di un popolo che è riuscito a sconfiggere la sottomissione spagnola della Guerra d’Indipendenza. Il termine Espolòn significa letteralmente “sperone”, quello che viene legato alla zampa del gallo da combattimento celebrato sull’etichetta. Per la cultura popolare messicana, infatti, il gallo è l’animale che simboleggia forza e coraggio e che rappresenta l’emblema della rinascita del nuovo Messico libero.

In particolare, le etichette di Espolòn si rifanno ai tradizionali ed inconfondibili disegni di arte messicana del XIX secolo, rivisitati in chiave moderna ma sempre con un occhio attento a
ripercorrere la storia di un’importante vittoria per la riconquista della liberà. Il gusto e la qualità inconfondibile di Tequila Espolòn sono dati dal talento del Master Distiller Cirilo
Oropeza, che vanta oltre cinquant’anni di esperienza nel campo della distillazione: un lavoro attento e pieno di passione, connubio tra arte e scienza dove l’abilità e la tecnica giocano un ruolo fondamentale per la riuscita di questo distillato d’eccellenza.

STORIA

Nato in Messico nel 1998, Tequila Espolòn è un marchio prodotto dalla distilleria San Nicolas, fondata da Don Raul Plascencia in memoria del nonno che sognava di produrre tequila sin dal lontano 1898. Prodotto super-premium posizionato tra i brand artigianali più pregiati, Espolòn è stato esportato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2000 per poi arrivare, nel 2013, anche in Italia. Ma le origini di questa bevanda sono ancora più antiche. La sua storia nasce nel XVI secolo per ovviare all’esaurimento delle riserve di brandy durante la Guerra d’Indipendenza dalla Spagna. Con l’invasione dell’Impero Azteco da parte dei Conquistadores, vennero abolite le restrizioni legate al consumo di bevande alcoliche. Questo fece sì che in breve tempo le scorte di brandy importate dalla Spagna finirono e i Conquistadores iniziarono a sperimentare nuove produzioni per cercare di ottenere una bevanda alcolica alternativa, utilizzando la pianta di Agave americana.

La fermentazione di questa succulenta pianta grassa permise di realizzare un ottimo distillato dal nome di Mezcal e di iniziare una produzione su larga scala grazie alla fondazione, nel XVII secolo, della prima distilleria di Don Pedro Sáchez de Tagle. Ma è solo nel 1821, con la conquista dell’indipendenza del Messico dalla Spagna che il tequila, un tipo di Mezcal prodotto esclusivamente nello stato di Jalisco dall’agave blu, divenne il prodotto simbolo del nuovo Messico libero e fonte di orgoglio per la popolazione messicana.

ETICHETTE

Tequila Espolòn, oltre che per la qualità del suo prodotto, si differenzia per le particolari etichette decorative che costituiscono un tributo agli artisti messicani che hanno ispirato tutto il mondo ritraendo, con il loro tocco irripetibile, la ricca storia del Paese e la sua complessa quotidianità. Si tratta di straordinarie illustrazioni che raffigurano i personaggi dell’artista e guerriero Guadalupe, della sua amata Rosarita e dell’orgoglioso gallo Ramón, ripercorrendo le avvincenti storie culturali del Messico e ridando vita all’essenza vibrante del Paese.

L’etichetta di Espolòn Blanco narra la storia della campagna per l’indipendenza del Messico dalla Spagna. Nella scena raffigurata, Guadalupe e Rosarita, capeggiati dal gallo Ramón, combattono con fervore preparando il terreno per la rivoluzione che condusse il Messico alla libertà. L’etichetta di Espolòn Reposado ritrae, invece, un mercato all’aperto all’epoca della fondazione di Città del Messico da parte dei conquistadores di Hernán Cortés dopo la sconfitta degli Aztechi. Nella scena rappresentata Guadalupe e Rosarita, invasi dal fuoco sacro della civiltà azteca, sotto la guida del gallo Ramón, tramano per tenere in vita aspetti importanti della loro cultura.

Etichette evocative che evidenziano scene di vita reale e onorano le valorose gesta dei protagonisti che con il loro coraggio hanno sconfitto i coloni spagnoli, liberando la popolazione messicana dalla sottomissione. Realizzate in chiave moderna, si ispirano alle illustrazioni del XIX secolo riproponendo i personaggi sotto forma di “calaveras”, i tradizionali e folkloristici teschi e scheletri messicani, emblema del giorno dei morti e simbolo di rinascita di un Paese finalmente libero.

LA DISTILLAZIONE

La “Destiladora San Nicolas” produce ottimi tequila artigianali, tutti ottenuti al 100% in modo naturale, lavorati e imbottigliati in loco. Queste caratteristiche conferiscono al tequila Espolòn la Dominazione d’Origine Controllata. Il metodo di distillazione di Espolòn è un vero connubio tra arte e scienza in cui la perizia e l’abilità artigianale giocano un ruolo importante quanto quello della chimica. La sua produzione incomincia sugli altipiani di Jalisco, terra del ricercatissimo agave blu, la più dolce e aromatica delle oltre duecento varietà esistenti, dove esperti jimadors coltivano e raccolgono questa pregiata pianta grassa.

Ma è il processo produttivo a rendere Espolòn un tequila dal gusto rotondo, perfetto da miscelare o da sorseggiare. Una volta raccolta, l’agave viene solitamente tagliata in quattro prima di essere cotta. Questa maggiore esposizione superficiale dell’agave permette di creare un tequila più dolce e più accessibile, con una nota di frutta tropicale, scorza di limone, un pizzico di pepe e tutta la dolcezza dell’agave.

A questo punto l’agave viene cotta per 18 – 20 ore all’aperto, in una pentola a pressione di acciaio inossidabile, per garantire equilibrio e massima omogeneità del tequila. Il processo di fermentazione dura circa 72 ore e si avvale di una particolare varietà di lievito che ha un ruolo cruciale nel forgiare il corpo, il gusto e l’aroma del tequila. Il liquido fermentato viene quindi distillato. Il tradizionale metodo di distillazione dell’alambicco discontinuo dura circa cinque ore e mezza, rispetto alle tre ore e mezza del ciclo standard, per consentire l’estrazione di più aromi.

L’invecchiamento di Espolòn Reposado inizia in botti di quercia americana da 200 litri (più piccole rispetto allo standard del settore di 500 litri), affinché il liquido abbia un maggior contatto con il legno, aggiungendo complessità al tequila invecchiato. Se la maggior parte degli altri tequila invecchia in botti che sono già stati utilizzati (principalmente per il whisky), Espolòn invecchia soltanto in nuove botti di quercia americana.

Dopo aver riposato per 10 mesi, Espolòn Añejo raggiunge un livello qualitativo ancora più elevato grazie a un tocco finale: viene affinata per altri due o tre mesi in botti usate per il bourbon Wild Turkey, in modo che il liquido acquisti il suo caratteristico aroma intenso e complesso.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...