Seguici su

Design

Designerblog intervista Dan Watson, vincitore con Safety Net del James Dyson Award 2012

Pesci del mare? Purtroppo, una risorsa in via di estinzione, se le pratiche di pesca più diffuse al giorno d’oggi diventano troppo aggressive. Ma la tecnologia, oltre al buon senso, può fare qualcosa per preservare gli equilibri del mondo marino?

Solo una settimana fa avevamo voluto fare il punto della situazione su un progetto che ci aveva molto appassionato proprio in tema di sostenibilità: l’ombrello Ginkgo, vincitore italiano del James Dyson Award 2012.

Oggi, ripetiamo l’operazione con Safety Net, un’idea realmente innovativa che rimette in discussione l’impatto ambientale che la pesca potrebbe avere qualora fosse gestita con più oculatezza. Ne parliamo direttamente con Dan Watson, vincitore mondiale dell’edizione 2012 del James Dyson Award, ora alle prese con la messa in produzione del suo progetto.

Safety Net è una rete progettata per ridurre l’impatto ambientale delle tradizionali reti da pesca. Ci puoi descrivere come funziona e in che misura aiuta a preservare popolazione marina?
Quasi la metà dei pesci catturati dalle reti attualmente in uso vengono rigettati in mare perché non adatti alla vendita, la maggior parte di questi non sopravvive. SafetyNet fornisce una via di fuga illuminata per i pesci più piccoli e non commercializzabili, evitando così di farli finire inutilmente nelle reti. Gli anelli sfruttano l’istinto di fuga dei pesci. Quelli di piccola e media dimensione tendono a nuotare verso l’alto quando si sentono in pericolo, mentre i pesci più grossi nuotano verso il basso. Seguendo questo principio, le reti catturano solo gli esemplari adulti e non in via di estinzione, lasciando crescere i pesci più piccoli e preservando il loro ruolo nella catena alimentare.


Il mare è una tua passione da sempre? Cosa ti ha portato ad interessarti alla salvaguardia dell’ecosistema degli oceani?

L’idea di Safety Net nasce quando studiavo alla Glasgow School of Art in Scozia. All’epoca ho letto un articolo che parlava dell’arresto di alcuni pescatori norvegesi i quali avevano pescato troppi pesci nel mare. Fino al 50% dei pesci pescati in Europa sono rigettati nel mare. I pesci piccoli, non classificabili, vengono presi dalle reti convenzionali, uccisi e quindi reimmessi nel mare con un serio danno per l’ecosistema. Ho deciso di contrastare questo problema alla fonte: ho passato del tempo sui pescherecci in Scozia, ho visto personalmente la quantità di pesce che viene sprecata, e ho usato queste mie osservazioni per sviluppare il mio primo prototipo.


La tua mission è “Saving fish –and fishermen- from extinction”. Pensi che tra i pescatori ci sia un’adeguata consapevolezza di come la sorte dei pesci sia legata direttamente a quella della loro professione?

La pesca è il loro mezzo di sostentamento. I pescatori hanno un tornaconto personale nel preservare i banchi di pesci sani. Già oggi i loro giorni di pesca sono ristretti e le quote di pesca permesse sono tali da non danneggiare i banchi. I pescatori con cui ho lavorato sono interessati a provare nuove tecnologie più sostenibili: più pesci nell’oceano significa più giorni passati nel mare. E’ un circolo virtuoso.

A distanza di due anni dal lancio del tuo progetto, a che punto è la sua implementazione? Safety Net è un prodotto già commercializzato?
Dopo la vincita del James Dyson Award, ho investito le 10.000 sterline del premio per finire i miei prototipi. Il governo inglese sta testando la rete e se tutto va bene sarà commercializzata presto, permettendo ai pescatori di passare più giorni nel mare, e aiutando le economie locali che si basano sulla pesca con una pratica più sostenibile.

La vittoria dell’ultimo James Dyson Award ha favorito la visibilità di Safety Net? Quali sono stati gli effetti dell’esposizione mediatica derivate dalla vittoria del premio?
Dopo l’annuncio, ho ricevuto delle dimostrazioni di interesse in Gran Bretaglia e all’estero. Ricevere l’appoggio di Sir James Dyson è un grande spinta al progetto. Ci sono molte persone che mi contattano offrendomi supporto e chiedendomi di investire in questo progetto. E’ un momento emozionante.

Altri progetti in cantiere? A cosa stai lavorando in questo momento?
Ho un paio di cose in mente. Ma con l’investimento dalla vincita del James Dyson Award mi sto concentrando sulla commercializzazione di Safety Net. Al momento è la mia priorità.



Lifestyle14 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...