Seguici su

Gossip

60 anni Rai: tutti i loghi

Come sono cambiati i loghi della Rai in 60 anni di storia di televisione pubblica? Nell’anno in cui ricorre un importante anniversario per la Rai, ecco una breve storia dei loghi delle tre reti pubbliche.

Lo sapevate che in questo 2014 ricorre un importante anniversario? La Rai compie 60 anni: davvero un bel traguardo per le reti pubbliche italiane, che nel corso della loro storia sono cambiate molto, anche attraverso i loghi che hanno caratterizzato nel corso del tempo RaiUno, RaiDue e RaiTre. Nel 2010 vi parlavamo anche noi del restyling del logo della Rai: ma come è cambiato in 60 anni di storia?

Nei primi anni la Rai era l’unica televisione presente in Italia: non esisteva un logo, perché non ne aveva bisogno. Non c’erano reti concorrenti e quindi non necessitva di un simbolo per potersi distinguere dalla concorrenza. Il logo Rai ha cominciato a comparire per la prima volta quando sono arrivate le televisioni private, così da distinguersi nettamente dalle emittenti concorrenti.

Dal 1978 al 1984 il logo era unico per le tre reti: una semplice scritta Rai che vagava per lo schermo, realizzata in caratteri bianchi. Dal 1985 al 1986 il logo era contornato e ben visibile e molto simile al primo, mentre dal 1986 al 1987 i loghi vennero rimpiccioliti e cominciarono ad occupare esclusivamente la parte destra del teleschermo, evitando di muoversi da una parte all’altra. Dal 1987 al 1993 vennero aggiunti i numeri di rete: nel 1991 divennero bianchi e durante alcune trasmissioni veniva aggiunte, sempre con la titolatrice elettronica, i nomi dei programmi.

Dal 1993 al 2000 i loghi vennero cambiati per assomigliare di più a quello classico. Nel settembre del 2000 la svolta: i classici loghi delle tre reti con un cerchio blu per Rai1, un quadrato rosso per Rai2 e un triangolo verde per Rai3 vennero abbandonati, per accogliere il simbolo di una farfalla con profili rassomiglianti ad un volto umano. Tre anni dopo, il 21 settembre del 2003, cambiano di nuovo i loghi: rimane la farfalla, ma si sceglie il blu per Rai1, il rosso per Rai2 e il verde per Rai3, riprendendo dunque i vecchi colori.

Nell’estate del 2007 la Rai aggiunge durante i promo anche l’indirizzo del sito internet, mentre il 30 novembre dello stesso anno alla farfalla rossa introdotta nel 2000 si aggiungono quella verde, per i programmi adatti per i bambini, quella gialla, per i programmi che i piccoli devono seguire con mamma e papà.

Via | Rai



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...