Seguici su

Arredamento

Arredamento in stile Vittoriano: un tocco originale per una casa moderna

Il mix fra stile classico e moderno può dare molte soddisfazioni in fatto di interior design, perciò piccoli elementi di vittoriano in una casa contemporanea possono rendere unici e bellissimi gli ambienti

La tendenza a mixare il classico con il contemporaneo nell’arredo di casa propria, non è nulla di nuovo nel campo dell’interior design. Perciò andare ad inserire elementi di stile vittoriano in un ambiente più moderno, non solo è possibile senza scadere nell’effetto patchwork, ma è anche piuttosto apprezzabile. Basta ovviamente essere morigerati e studiare un progetto fattibile.

Nei paesi anglofoni, dove questa tendenza al mash up ha un nome ben preciso, ossia Modern Victorian, si seguono delle linee guida particolari per evitare di sbagliare in eccesso o in difetto. Il rischio infatti di arredare gli ambienti domestici in modo troppo pesante, troppo disordinato o al contrario troppo misero è sempre dietro l’angolo. Ecco quindi come fare per ottenere un risultato armonico e perfettamente omogeneo.

Il mix perfetto

Il segreto per fare un lavoro ottimale, come detto, è di unire i due stili in modo armonico. Per farlo si può puntare su alcuni elementi da aggiungere a quelli di casa. Se si possiede già un tavolo che abbraccia il vittoriano, si può abbinare a sedie il plexiglass ultra moderne. Al contrario, se si ha una tavolata dalle linee essenziali e in materiali hi-tech, si possono abbinare sedie in legno molto lavorate, con cuscini dalle fantasie chevron (le classiche zig-zagature).

Inoltre si possono ritappezzare divani dal taglio contemporaneo con fantasie floreali o damascate, tipiche del XIX secolo o ancora dipingere un vecchio armadio che ricorda lo stile ottocentesco con pitture lucide in colori primari o ancora bianche o nere.

Il pezzo di artigianato

La mobilia in stile vittoriano difficilmente si acquista a buon prezzo e di certo è molto raro che le grandi distribuzioni vendano arredi low cost che riprendono questo design. Il perché è abbastanza facile da capire: nell’epoca vittoriana vigeva il principio dell’opulenza e la mobilia era ricca, pesante e lavoratissima, quindi sarebbe arduo copiare questo concept in serie e mantenendo i costi bassi.

Se si ha qualche soldino da investire vale la pena affidarsi al lavoro di un artigiano, il quale potrà fare uno o due pezzi importanti che catalizzino l’attenzione, come ad esempio la tavola da pranzo/zona living oppure un mobile-vetrina o un paio di madie. Per il resto si può puntare su un modo furbo per non sforare il budget: aggiungere la boiserie per decorare le ante lisce della mobilia ma anche i muri di casa e i soffitti.

La scelta dei colori delle pareti

Le case di epoca vittoriana avevano una caratteristica predominante, non temevano il colore. Solitamente ogni stanza aveva le pareti in una nuance molto forte, come il rosso cardinale o il vinaccia, il verde bosco e il blu. Facevano talvolta eccezione le camere di servizio e le cucine, luoghi non di socialità dove le tonalità erano più soft.

Se si ha un loft o si posseggono ambienti dalle ampie metrature si può anche pensare di dipingere le mura in colori forti e drammatici. Inoltre si può seguire la tendenza del periodo scegliendo colorazioni diverse per ogni stanza della casa. Se invece gli spazi sono più risicate si può pensare di osare solo con tende, tappeti, cuscini e complementi d’arredo, scegliendoli in nuance decise.

I piccoli dettagli

I dettagli, si sa, fanno la differenza. Perciò, per dare un ulteriore tocco di vittoriano alla casa, è bene non trascurarli. Un bel vaso grande in cristallo sempre pieno di fiori freschi (soprattutto rose rosa, gialle e bianche), i ninnoli in ceramica appoggiati su centrini di merletto, il servizio di porcellane d’epoca messo in bella mostra in mobili a giorno o in vetrine, sono tutti elementi che aiutano a rendere più credibile il risultato.

In più, parlando di pavimento, se è in marmo siamo già a metà dell’opera, visto che questo pregiato materiale era molto usato nelle dimore ottocentesche più ricche. Se si vuole avere un effetto simile senza spendere una fortuna si può puntare sulla resina materica che dona una superficie lucidissima alla casa e si può fare nei colori che più si preferiscono. In caso contrario si può anche tenere il proprio pavimento ma arricchirlo con tappeti persiani, un vero must delle opulente case del XIX secolo.

Foto | da Flickr di jingdianjaju



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...