Seguici su

Gossip

The Gherkin, il grattacielo “cetriolone” di Londra: storia, design e curiosità

The Gherkin è un modernissimo grattacielo che sorge nella città di Londra e che viene affettuosamente chiamato da tutti il “cetriolone”. Scopriamo insieme qual è la sua storia e tutte le curiosità legate alla sua costruzione.

The-Gherkin-

Il 30 St Mary Axe è un noto grattacielo di Londra, meglio conosciuto, però, come The Gherkin, il cetriolone a causa della forma che è stata data a questa struttura, che si trova vicinissima alla celebre Saint Paul Cathedral. Sicuramente non si può non notare nello Skyline londinese, proprio per la sua silhouette particolare e per la sua cupola.

30 St Mary Axe o The Gherkin, al centro di un’accesa battaglia per la sua vendita, visto che ci sono più di 200 possibili acquirenti, è opera di Norman Foster (ideatore anche della nuova sede Apple) e del suo ex socio, Ken Shuttleworth. Chiamato anche The Swiss Re Tower, in rferimento al proprietario, un gruppo assicurativo, è alto 180 metri e sorge dove si trovava il Baltic Exchange, danneggiato pesantemente da un attacco dell’Ira nell’aprile del 1992.

Il progetto venne ideato 4 anni dopo: si parlava di un edificio alto 370 metri, con uno spazio interno di 90mila metri quadrati adibiti a uffici e una zona panoramica in cima all’altezza di 305 metri. Subito venne prese di mira la forma di questo grattacielo, chiamato cetriolone perché The Guardian, nel definirlo, utilizzo proprio questo ortaggio. La forma a cono, in realtà, venne data per ridurre le turbolenze.

Il grattacielo di Norman Foster, terminato nel 2004, permise agli ideatori di vincere il RIBA Stirling Prize, come migliore edificio di un architetto della RIBA, con voto unanime. Ciò che distingue questo grattacielo da altri e il basso impatto ambientale, dal momento che l’energia necessaria è la metà rispetto ad altre strutture analoghe, grazie ad alcune soluzioni pratiche come un sistema di ventilazione naturale, che raffreddano d’estate e scaldano d’inverno, stagione nella quale può essere sfruttato anche un sistema di riscaldamento ad energia solare.

[blogo-gallery id=”156353″ photo=”1-19″ layout=”slider”]
Cosa troviamo al suo interno? Ovviamente degli uffici della società di assicuratori Swiss Re, che qui ha la sua sede londinese, ma anche un bar al 40esimo piano dove si gode di una vista eccezionale sulla City, un ristorante al 39esimo piano e delle sale da pranzo private al 38esimo piano. L’accesso al bar è possibile con un elevatore a sollevamento dal basso, ma è presente anche una scalinata in marmo e un ascensore per disabili.

Neanche a dirlo, si tratta di uno dei luoghi moderni di Londra tra i più visitati, oltre che essere uno dei più citati al cinema e non solo: il 30 St. Mary Axe, infatti, è comparso nelle serie a fumetti Vertigo e The Losers, ma anche in Dylan Dog, dove è ambientata la storia “Il modulo A38”, mentre sul grande schermo lo abbiamo visto in Match Point, riflesso in Harry Potter e il principe mezzosangue e anche in Basic Instinct 2.

Il suo design futuristico, infine, dà il meglio di sè soprattutto di notte, quando la sua facciata viene completamente illuminata.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...