Attualità
Per Expo 2015 la Riva 1920 realizza un mockup in legno a forma di cucchiaio
Il tema di Expo 2015, dedicato al cibo e all’ecosostenibilità, stimola la creatività delle aziende italiane: Riva 1920 risponde con il mockup di un cucchiaio in legno di pino creato apposta per l’occasione

Il tema di Expo Milano 2015, come ben sappiamo, è “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e racchiude al suo interno una miriade di sfaccettature differenti che vanno dall’eco-sostenibilità alla natura, fino ad arrivare ai mezzi produttivi che assicurino risorse alimentari per tutti.
Il cibo è quindi protagonista dell’Esposizione Universale che aprirà le porte il prossimo maggio e in risposta le aziende italiane stanno dando il proprio personale contributo alla causa, trovando il modo di sensibilizzare sulla tematica dell’Expo. Ad esempio Riva 1920, storica azienda di mobili sita a Cantù, si è resa protagonista di un’installazione originale posizionata all’ingresso della sede di via Milano: un mockup in legno a forma di cucchiaio.
[img src=”https://media.designerblog.it/9/9c7/med_lavoro_2217.jpg” alt=”Riva1920_cucchiaio_Expo2015″ height=”600″ title=”Riva1920_cucchiaio_Expo2015″ class=”aligncenter size-full wp-image-87600″]
Il riferimento al tema del nutrimento è chiarissimo ed è reso ancora più palese dal fatto che la maxi posata affonda in un truciolato di marmo chiaro che rappresenta, appunto, il cibo. Il cucchiaio è interamente realizzato in legno di pino e, proprio a sottolineare il vanto del made in Italy, riporta sul manico una piccola bandiera tricolore.
La struttura resterà fuori alle porte di una delle due sedi di Riva 1920 fino alla fine dell’Expo del prossimo anno, ossia il 31 ottobre 2015. Fino a tale data sarà possibile vedere il maxi mockup a forma di accessorio da cucina semplicemente passando per Cantù e fermandosi verso via Milano al numero 137.
La scelta del cucchiaio non è affatto casuale, infatti rappresenta il primo utensile della storia per la consumazione dei cibi. Riva ha voluto quindi sposare l’aspetto della tradizione storica con il moderno tema dell’eco-sostenibilità alimentare proposto da Expo 2015. Il tutto, ovviamente, farcito da un po’ di sano orgoglio italiano.
