Seguici su

Design

Tre libri di design da non perdere

Semplicità, oggetti di vita quotidiana e le leggi della comunicazione visiva: questi i temi di tre libri da non perdere assolutamente

Ci sono molte cose che influiscono sullo stile, sulla carriera e sulla formazione di un designer, una tra queste è cosa legge. Tramite la lettura possiamo apprendere, sperimentare nuove visioni del mondo che ci circonda e alimentare la nostra creatività in modo esponenziale. Ho selezionato tre titoli che non possono mancare nella vostra biblioteca e che, a prescindere che siate dei designer o meno, vale la pena leggere.

Le Leggi della Semplicità di John Maeda

Preside presso la Rhode Island School of Design, John Maeda, classe ’66, studia da anni le relazioni che intercorrono tra design e tecnologia. Questo libro è frutto del progetto Simplicity, ovvero la ricerca di sistemi per semplificare la vita quotidiana delle persone. Attraverso il concetto di semplicità, Maeda delinea i criteri basilari per la progettazione, che ogni professionista dovrebbe seguire nel proprio lavoro.

Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana di Donald A. Norman

emotional-design1

Il campo di ricerca di Donald Norman è lo studio dell’ergonomia, del design, e più in generale del processo cognitivo umano. Partendo da un simpatico aneddoto sulle teiere, Norman ci spiega come, al di là della funzionalità, del processo produttivo e dei materiali di un determinato oggetto, la componente fondamentale che ne assicura il successo è quella emotiva.

Design e comunicazione visiva di Bruno Munari

design e comunicazione visiva

Bruno Munari è stato uno dei personaggi più influenti nel panorama dell’arte e del design italiano del novecento. In questo testo esplora il concetto di design, di materiale e come funziona la logica creativa. Ma il lato più interessante di questo libro, è l’insieme di lettere che Munari scrive per il quotidiano milanese “Il Giorno”, che raccontano le evoluzioni del suo corso di Comunicazione Visiva tenuto alla Harvard University nel 1967. Una sorta di diario in cui sono annotate le reazioni degli studenti alle varie esercitazioni, uno spaccato dell’università americana degli anni ’60 e le impressioni dello stesso Munari sulle lezioni.

Foto | Frattali



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...