Attualità
Design ipermoderno per le nuove banconote norvegesi
In Norvegia hanno ideato un concorso, destinato ai migliori studi di design e ai creativi più esclusivi, per poter “svecchiare” le banconote e operare un restyling dei soldi di carta che gireranno nel paese dal 2017.

In Norvegia le nuove banconote riporteranno il design di famosi designer e studi di creativi che hanno partecipato ad un concorso davvero molto interessante. Il contest è stato indetto dalla Norges Bak, in collaborazione con il governo norvegese: un concorso aperto alle agenzie e agli studi di design del paese valutati in base alle proposte presentate. Il tema del concorso era il mare, molto importante per la tradizione del paese.
Il concorso, dopo una prima fase che ha selezionato i progetti più meritevoli, ha raggiunto la seconda fase, nella quale una giuria formata da un membro della banca norvegese e cinque esperti di design del paese scandinavo ha selezionato gli otto finalisti, ovvero gli otto progetti meritevoli di aver seguito con cura il tema proposto e di aver presentato progetti interessanti.
Restyling delle banconote norvegesi
[blogo-gallery id=”157708″ photo=”1-5″ layout=”slider”]
La vittoria tecnica è andata a Enzo Finger, con le sue banconote dove svolazzano degli uccelli, mentre il progetto vincente, che vedremo stampato a partire dal 2017 su tutte le corone norvegesi, è quello di The Metric System e Snohetta.
I due studi di designer che hanno proposto due idee diametralmente opposte che la banca ha deciso di unire insieme, permettendo a ciascun vincitore di vedere apparire la propria creazione su uno dei due lati della banconota.
The Metric System ha proposto The Living Spaces, per parlare della freschezza del mare e delle sue tradizioni, mentre Snohetta con The Beauty of Bondaries ha raccontato il concetto di confine tra mare e terra. Secondo la Norges Bank l’unione di questi due “concept” dà
un’espressione contemporaneamente tradizionale e moderna.
Tutti i design delle banconote saranno oggetto di una mostra che si terrà ad Oslo fino al 26 ottobre 2014.
Via | Onicedesign
