Seguici su

Design

Bruno Munari, storia e opere del grande designer italiano

Bruno Munari è stato sicuramente uno dei designer italiani più apprezzati, più versatili e più poliedrici della nostra recente storia. Ripercorriamo insieme la sua bellissima avventura, ricordando le più famose opere.

Bruno Munari

Bruno Munari è stato un grande designer italiano: classe 1907, l’artista, che ha dato contributi importanti nel settore del design industriale, ma in quelli della pittura, della scultura, della cinematografia, della grafica, senza dimenticare le sue passioni per la scrittura e la poesia, è scomparso a Milano il 30 settembre 1998, lasciandoci una ricca eredità, un patrimonio importanti e lezioni di design e creatività da non dimenticare.

Nato a Milano, ma cresciuto a Badia Polesine dove i genitori gestivano un albergo: nel 1925 ritorna a Milano per collaborare in alcuni studi di grafica, mentre due anni dopo frequenta Marinetti e il movimento futurista. Nel 1929 apre il suo primo studio di grafica e pubblicità, mentre 3 anni dopo realizza quello che è noto come uno dei primi mobile della storia dell’arte, una macchina aerea che nel 1972 riproporrà in 10 esemplari per le edizioni Danese di Milano.

Il movimento è protagonista di tutte le sue opere d’arte degli anni Trenta e degli anni successivi. Durante la seconda guerra mondiale è grafico alla Mondadori e art director della rivista Tempo. Negli anni Cinquanta Bruno Munari idea i negativi-positivi, dei quadri astratti nei quali è lo spettatore a scegliere i soggetti in primo piano. Nel 1954 crea i Polariscopi, utilizzando le lenti Polaroid, mentre l’anno dopo crea il Museo Immaginario delle Isole Eolie.

Nel 1958 crea un linguaggio di segni che usa le “forchette parlanti“, mentre negli anni Sessanta l’influenza giapponese comincia ad essere incisiva nella sue opere: a Tokyo progetta la fontana a 5 gocce, mentre continua a coltivare anche l’arte cinematografica. Nel 1977 crea il primo laboratorio per bambini in un museo, alla Pinacoteca di Brera.

Per quello che riguarda il design industriale, dal 1935 al 1992 ha disegnato diversi arredi per la casa come tavoli, poltrone, lampade, librerie, mobili modulari e accessori per la casa. Molti dei suoi progetti vengono realizzati per Bruno Danese. Non sono mancate anche collaborazioni con grandi negozi e boutique di moda, per gli allestimenti delle vetrine.

Foto | da Flickr di psd



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...