Seguici su

Lifestyle

Museo del Vetro Murano: Ideal Work rinnova i pavimenti di Palazzo Giustinian, le foto

Il Museo del Vetro di Murano, racchiuso nella meravigliosa cornice di Palazzo Giustinian, è l’unico spazio espositivo al mondo in cui viene raccontata la storia del vetro dalle sue origini. Ora grazie a Ideal Work e alla nuovissima soluzione Architop, il pavimento è stato rinnovato per esaltare i meravigliosi oggetti in vetro esposti nel Museo. Le foto del Museo rinnovato le trovate qui su Designerblog.

Il Museo del Vetro di Murano, racchiuso nella meravigliosa cornice di Palazzo Giustinian, è l’unico spazio espositivo al mondo in cui viene raccontata la storia del vetro dalle sue origini. Ora grazie a Ideal Work e alla nuovissima soluzione Architop, il pavimento è stato rinnovato per esaltare i meravigliosi oggetti in vetro esposti nel Museo.

Racchiuso nella cornice fascinosa di un contesto produttivo operativo di grande tradizione artigianale, fatto di fornaci e vetrerie, tutt’oggi attive in loco, il Museo del Vetro di Murano (VE), è stato recentemente riaperto al pubblico e completamente rinnovato. L’ampliamento, ottenuto grazie all’annessione nel complesso di una parte delle ex Conterie, ha coinvolto le storiche sale di Palazzo Giustinian,che ospita il Museo dal 1861 ed un’area dell’ex fabbrica di perle di vetro adiacente il giardino del Museo.

Il nuovo progetto museografico di Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia (di cui fa parte anche il Museo del Vetro), gli esclusivi allestimenti, le barriere architettoniche abbattute e i percorsi facilmente fruibili, supportati da stazioni informative, sono stati pensati per guidare i visitatori alla scoperta della storia dell’arte del vetro a Murano, restituendo alla cittadinanza ed ai turisti il piacere dei pregiati capolavori custoditi.

Il Museo, dunque, raddoppiato negli spazi e in una veste progettuale nuova, si veste di un minimalismo più contemporaneo. Conservando le linee architettoniche del preesistente edificio, gli interni sono stati restaurati e ridisegnati presentandosi oggi come un grande cubo bianco, con spazi espositivi flessibili e luminosi in cui la luce artificiale convive con la naturale, proveniente dall’affaccio esterno.

La grande luminosità è data dalla prevalenza del colore bianco che caratterizza le parete, le soffittature ed i supporti espositivi che alternano sinuose forme curvilinee e volumi cubici. Il pavimento contribuisce a regalare all’ambiente questi effetti di suggestione, ampliamento degli spazi e valorizzazione delle creazioni esposte.

La superficie scelta per l’area delle ex conterie è il Pavimento Nuvolato, soluzione proposta da Ideal Work, già precedentemente utilizzata per spazi culturali e artistici di massima rilevanza quali l’Audiotorium di Ravello progettato da Oscar Nymeier ed il Teatrino di Palazzo Grassi firmato da Tadao Ando, recentemente rimesso a nuovo.

Con le sue sfumature morbide e dinamiche e la delicatezza delle tinte, il Pavimento Nuvolato è particolarmente indicato per gli spazi museali perché capace di dare raffinatezza e grande luminosità agli ambienti senza essere invasivo, ma costituendo un elegante sfondo neutro e vellutato che esalta quanto esposto. Il colore zinco scelto per il pavimento del Museo del Vetro ha un effetto cromatico di grande delicatezza ed eleganza che si armonizza perfettamente nello spazio essenziale e ricercato delle sale museali.

Ideal Work, è stata scelta non solo per l’estetica, ma soprattutto per Architop, una nuova soluzione cementizio-polimerica che consente di rinnovare a bassissimi spessori (in soli 2-3 mm) pavimenti già esistenti aumentandone la resistenza e l’impatto estetico. Particolarmente indicato per i progetti di ristrutturazione e su superfici soggette ad alto traffico, Architop ha consentito di rigenerare le superfici esistenti, evitando la demolizione della vecchia pavimentazione.
Inoltre le superfici trattate con Architop acquisiscono un’adesione più alta ed un’elevatissima resistenza ad acqua,gelo, agenti chimici, abrasione e fessurazione. Una volta applicato Architop è stata creata la nuvolatura secondo quanto richiesto dal progettista con cui viene concordato ad hoc l’effetto della finitura.

Successivamente, per rendere la superficie anti macchia, è stato applicato Petrotex-S, un trattamento protettivo olio ed idro-repellente che garantisce anche la riduzione di crepe, scheggiature e consente di mantenere il pavimento pulito più a lungo. Con ridotta manutenzione, le superfici mantengono il loro aspetto integro nel tempo.

[blogo-gallery id=”168514″ layout=”slider” title=”Museo del Vetro Murano: Ideal Work rinnova i pavimenti di Palazzo Giustinian, le foto” slug=”museo-del-vetro-murano-ideal-work-rinnova-i-pavimenti-di-palazzo-giustinian-le-foto” id=”168514″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

credit image by Press Office photo by “Fotografia Marco Zanta”



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...