Seguici su

Attualità

Lo smog a Pechino mette a rischio anche l’esercito di terracotta di Xi’an

Gli alti livelli di smog a Pechino mettono anche a rischio il magnifico esercito di terracotta di Xi’an.

Lo smog a Pechino, arrivato a livelli inquietanti (da peggiore film di fantascienza) sta mettendo in pericolo non solo la vita e la salute di bambini, anziani e adulti, ma rischia anche di compromettere seriamente la preservazione dell’antico e prezioso patrimonio artistico e culturale cinese.

Gu Zhaolin, professore dell’Università Jiaotong di Xi’an, denuncia l’alto pericolo a cui è sottoposto uno dei più prestigiosi tesori rinvenuti negli anni settanta: il magnifico esercito di terracotta di Xi’an. Il docente a questo proposito ha messo in allerta del rischio elevatissimo che corrono le sculture a causa degli alti livelli di smog, agenti inquinanti potenti nell’aria che potrebbero arrivare a corrodere la composizione di statue. Per questo il professor Zhaolin ha pubblicato un documento in cui ha illustrato i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero di Scienza e Tecnologia, per creare una tenda d’aria artificiale e pura intorno ai soldati di terracotta.

L’inquinamento proprio come ci insegnano le nozioni base di conservazione dei beni culturali e restauro è uno dei fattori più incisivi, uno di quelli che influiscono in modo significativo sulla progressiva rovina e sul degrado dell’opera d’arte. Quello ideato dal Professore è un sistema capace di proteggere le antichissime e preziose statue di Xi’an preservandole dal decadimento dovuto all’aria fortemente inquinata. Lo smog a Pechino è un incubo che sembra non conoscere fine. Il docente Gu ha poi dichiarato:

Avete presente quando si va nei supermercati e ci sono dei frigoriferi senza coperchio? La ragione per cui la temperatura in quei frigoriferi è più bassa che fuori nonostante l’assenza di copertura è la presenza di una specie di tenda d’aria, che non si può vedere ma che esiste, per prevenire lo scambio di aria calda e fredda. Questa sorta di tenda è come una barriera, quasi come un muro di vetro. Se venisse messa anche a protezione delle statue dei guerrieri di Xi’an potrebbe impedire fino al 90 per cento degli agenti inquinanti di attaccare i reperti archeologici, preservandoli.

Vedremo se questa protezione importantissima per una delle opere d’arte più incredibili di tutti i tempi, sarà velocemente messa in pratica. Intanto ricordiamo che l’esercito di terracotta di Xi’an è una scoperta archeologica avvenuta negli anni settanta, è formato da 6.000 a 8.000 guerrieri in terracotta vestiti con corazze in pietra e dotati di armi. Queste statue erano di guardia alla tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang. Di queste sculture sono state riportate alla luce solo 500 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta. Ma il sito archeologico vicino a Xi’an, nella provincia Shaanxi della Cina è ancora aperto e attivo.

Via | Tg24

Foto | Getty Images



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...