Eventi
Topolino giunge al numero 3000, una mostra per celebrare un mito
Topolino compie la bellezza di 3000 numeri, e al PAN di Napoli lo festeggiano come si deve, con un’antologica ricca di tavole, gadget, curiosità, bozzetti e copertine iconiche.

Topolino giunge all’importante soglia dei 3000 numeri pubblicati, un traguardo degno di nota che viene celebrato durante la kermesse del Comicon 2013, il Salone internazionale del fumetto in scena a Napoli fino a domani, con una mostra antologica in suo onore e un libro in edizione limitata.
La mostra è aperta al pubblico al Palazzo delle Arti di Napoli e resterà a battenti spalancati fino al 22 maggio, giorno in cui uscirà il numero 3000. Un’occasione straordinaria per le quattro generazioni di lettori del mitico Topolino per catapultarsi nell’arte e nella storia di un fumetto che è ormai entrato a tutto diritto nella leggenda.
Nell’esposizione si possono ammirate tantissime tavole, copertine, bozzetti, immagini e storie che narrano il mondo Disney ha cambiato e influito sullo sviluppo del costume e della società italiana. Il numero uno di Topolino uscì nel lontano 7 aprile 1949, inaugurando anche il primo formato libretto, e il via ad uno squisito passatempo che è sopravvissuto alle decadi e ha accompagnato l’infanzia -e l’adolescenza- di più di uno di noi.
Magica Disney- 3000 volte Topolino è una vera e propria mostra-evento che comprende una conferenza tavola-rotonda con tanti ospiti, autori, saggisti, addetti ai lavori. Le sette sale del PAN ospitano tavole, memorabilia, locandine, oggetti pubblicitari di Topolino e di altre testate Disney, oggetti e gadgets in teche, con arredi scenografici; tutti contenuti virati sulla storia del libretto tascabile dal 1949 ad oggi.
Una prima parte della mostra inquadrerà storicamente il percorso del settimanale. Sempre attraverso tavole, materiali d’epoca, albi e oggettistica, con un buon apparato didascalico scorreranno i decenni che dal 49 ad oggi hanno visto l’albetto Topolino protagonista della nostra storia. La sezione Family Museum è dedicata a Diane Disney, figlia di Walt Disney e della moglie Lillian, e vedrà “memorabilia” della famiglia Disney, video e richiami ai grandi maestri U.S.A., in un omaggio al Museo di famiglia che si trova a San Francisco in California. Una grossa sezione sarà poi dedicata al mondo di Paperopoli e Topolinia, ai personaggi disneyani che hanno reso il settimanale il più famoso in Italia, ai gadget che spesso sono allegati ad esso. Ed ancora tante altre chicche per collezionisti e per semplici curiosi e anche per chi non conosce il mondo dei fumetti in generale e il mondo Disneyano in particolare. Altre sale saranno dedicate alla visione di materiali video, ed alle attività didattiche, coordinate dall’Ufficio Scuola di COMICON e che vedrà in azione l’unione di varie realtà associative che lavorano sul territorio, unite nel progetto PANKids.
