Seguici su

Arte e cultura

Iron, Wood, Paper and Soccer Ball, Franco Nardi allo Spazio Orlandi di Milano

Una personale a cura di Pietro Di Lecce che enumera già nel titolo i suoi elementi-chiave.

Franco Nardi è una chicca da scoprire fino al 15 maggio 2013 in una virata presso lo Spazio Orlandi di Milano, in occasione della sua prima personale. Lombardo classe 1974, il Nardi elabora le sue creature a partire da elementi naturali o oggetti abbandonati di uso comune e dal carattere più disparato. Plastica, carta, cartone, legno o metallo sono stati da lui elaborati e riproposti in nuove forme, fortemente irregolari, che maieuticamente rimettono al mondo elementi solo apparentemente esausti in un desiderio di rielaborazione che è figlio di un’ossessione di dinamicità che si inserisce in un complesso procedimento di costruzione e distruzione.
Echi di vita esposti, nel pieno senso della parola, volutamente privati di supporto e basi, per inserirsi in continuità con lo spazio che rimettono cosi’ in questione, come la funzionalità primaria della materia, restituendo all’esistente, una nuova collocazione fattiva che obbedisce a quel desiderio primario di creazioe-definizione-assimilazione, che è proprio dell’infanzia.


Opere ricavate dal legno come sguardi artistici trasversali, che prendono la forma di “Per quanto lontani… sarai sempre parte di me”, un asse di legno scavato, lungo 150 centimetri, scalpellato e frantumato fino a formarne due spezzoni separati, e riunito con i suoi stessi residui ricomposti in forma di filamenti intrecciati e coreografici; di “bbb (balbettio)”, frutto di un tronco d”albero frazionato e ricomposto a mo’ di ramo sfasato, e poi “zzz”, surreale scultura a forma d’alveare costituita da un pallone da calcio disfatto, svuotato della camera d’aria e ricucito; di “Rosone”, suggestiva spirale in carta bianca strappata retroilluminata da un neon, che richiama gli splendidi rosoni delle basiliche cristiane, e de “L’immortale” che invita a riflettere sulla traccia ferrosa lasciata su una massa schiumosa ed informe di poliuretano espanso dalla barra di ferro estratta ed in parte distrutta dall’artista, fossile contemporaneo dell’era post-industriale.

…Al di là dalla materia l’artista riscopre una nuova realtà. L’atto di scomporre e ricostruire conferisce all’oggetto una dimensione rigenerata, preziosa, eppure priva di un uso specifico; smontare, sminuzzare o strappare non significa annichilire, come se non fosse mai esistito, ma la pulizia da quella forma e da quella funzione idealizzata a uso comune, per vedere la cosa da un punto di vista ulteriore…
Pietro Di Lecce

Franco Nardi allo Spazio Orlandi di Milano, L\'immortale, 2012, poliuretano espanso e tracce di ferro, truciolato, 187x55x55 cm
Franco Nardi allo Spazio Orlandi di Milano, Senza titolo, 2012, tronco di ramo, colla, 86x3 cm
Franco Nardi allo Spazio Orlandi di Milano, Senza titolo, pannello osb (pannello tagliato e ricomposto), 50x50 cm

Via | spaziorlandi.com



Lifestyle20 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...