Seguici su

Fotografia

Stra-ordinari angoli d’arte a Roma: l’artista Giulia Spernazza nel laboratorio del Rione Sant’Angelo

Un Rione tra i più antichi di Roma che conserva tracce interessanti di contemporaneità è il Rione Sant’Angelo di Roma vicino piazza Venezia dove tra le tante gallerie blasonate e non e una folta schiera di turisti ogni giorno, c’è il laboratorio di una giovanissima artista Giulia Spernazza.


Se è vero che spesso l’arte è vetrina sul mondo, Giulia ha scelto invece l’angolo timido e in ombra della sua galleria per lavorare, lontana da occhi di passaggio. Dietro le tende della sua galleria, in via dè Delfini, si apre il suo mondo fatto di materiali, strumenti di lavoro, tele e cavalletti dove si può davvero assaporare il gusto di una vera e propria nascita dal nulla dell’opera d’arte. Arte e vita quotidiana si intrecciano, duro lavoro e poetica ispirazione fanno della galleria Evasioni un luogo dove poter trovare il contatto diretto e informale con l’arte.

Giulia Spernazza è al lavoro per presentare dal prossimo autunno i suoi nuovi lavori ma dando uno sguardo alle sculture e ai quadri già completati si può percepirne il senso intimo della sua visione. Una visione data al mondo circostante con gli occhi dell’anima che trasfigura ogni cosa. Quest’aspetto traspare dalle atmosfere delle sue tele per l’uso di colori tenui e delicati, che avvolgono forme del paesaggio e figure umane fino a trascolorarle e farle diventare sagome esistenziali indefinite, apparizioni casuali. I luoghi da urbani si trasformano in spazi percorribili seguendo le tracce invisibili dei propri sensi; sono luoghi sfuggenti, da trovare nei meandri della propria memoria tramite la sola emozione. Le tonalità non sono mai contrastanti, le forme creano sulla tela mappe di città pronte a dileguarsi, trasparenti come in una visione.

Diverso è l’esito quando Giulia Spernazza scolpisce. Le sue sculture sono il risultato di un’appassionata manualità e conoscenza dei materiali e il bisogno di scendere dai voli pindarici della mente per ritrovarsi a immaginare i sentimenti, magari seduta davanti lo scorcio di un bosco autunnale. E nascono opere in tufo, cera, argilla e gesso nate per darsi risposte ai tanti sentimenti umani come il Perdono, i Legami, le reazioni di un’Anima Inquieta e quelle fisiche di un’Anima Fragile che si torcono e prendono vita come se fossero fatte di carne.

Eppure nonostante la materia di cui sono fatte, che rimanda ad un contatto diretto con la concretezza dell’esistenza, queste sculture nate dalle mani di Giulia Spernazza conservano grazie alla presenza di rami secchi o di ramoscelli un collegamento diretto con qualcosa di intangibile, tanto da rendere le figure esseri a metà strada tra la terra il cielo, tra l’Uomo e i misteriosi spiriti del bosco.

Giulia Spernazza espone All’Evasioni Art Studio di Roma e allo Spazio 120 in via Giulia. Ha partecipato al Kunstart 09 la Fiera internazionale di Arte Moderna di Bolzano, al premio Adrenalina 2012 al Macro di Roma, e nel 2011 riceve la mansione speciale della giuria al concorso “Roma restyle”. Una quotidianità “stra-ordinaria”.

Foto| Dal sito di Giulia Spernazza



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...