Seguici su

Arte e cultura

La Cappella Sansevero a Napoli è il museo più amato d’Italia

Napoli torna a far parlare di sè. Questa volta lo fa sfoderando una delle sue perle più belle e immacolate, uno dei suoi capolavori più silenziosi e perfetti. Immortale, delicato, luminescente, è il Cristo velato. Una scultura di incredibile bellezza, tanto da far aggiudicare al luogo che la ospita da tempo immemore, la Cappella Sansevero a Napoli, il primo posto tra i musei più amati dai viaggiatori di tutto il mondo.

Napoli esce a testa alta dalla classifica dei musei più amati del mondo firmata dagli stessi viaggiatori internazionali e recensita su Trip Advisor. Il Museo Cappella Sansevero di Napoli si guadagna un bel primo posto tra i siti dell’arte più amati in assoluto, scansando nomi di gallerie e musei italici di fama mondiale. Napoli torna ad essere sotto i riflettori d’Italia e del mondo, e stavolta non per temi scottanti o per scandali ecologici, ma per una sua perla nascosta, celata preziosamente, quasi segretamente, tra le mura di una città dalle mille facce.

Rapisce la bellezza del Cristo velato, scultura sacra che sfiora la perfezione del visivo, realizzata da Giuseppe San Martino nel 1753. Il capolavoro, riposa da tempi immemori al centro della navata della Cappella Sansevero, diventandone ormai icona e simbolo, parte integrante e essenziale.

Il Cristo velato è una delle opere conosciute più suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che per il principe aveva già scolpito la Pudicizia. Poi storia narra che Corradini morì nel 1752 e fece in tempo a terminare solo un bozzetto in terracotta del Cristo, oggi conservato al Museo di San Martino.

Raimondo di Sangro scelse come onorato un giovane artista napoletano, di nome Giuseppe Sanmartino, e lo incaricò di plasmare una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua.

Come nella Pudicizia, anche nel Cristo velato l’originale messaggio stilistico è nel velo, ma i palpiti e i sentimenti tardo-barocchi di Sanmartino imprimono al sudario un movimento e una significazione molto distanti dai canoni corradiniani. La moderna sensibilità dell’artista scolpisce, scarnifica il corpo senza vita, che le morbide coltri raccolgono misericordiosamente, sul quale i tormentati, convulsi ritmi delle pieghe del velo incidono una sofferenza profonda, quasi che la pietosa copertura rendesse ancor più nude ed esposte le povere membra, ancor più inesorabili e precise le linee del corpo martoriato.

La vena gonfia e ancora palpitante sulla fronte, le trafitture dei chiodi sui piedi e sulle mani sottili, il costato scavato e rilassato finalmente nella morte liberatrice sono il segno di una ricerca intensa che non dà spazio a preziosismi o a canoni di scuola, anche quando lo scultore “ricama” minuziosamente i bordi del sudario o si sofferma sugli strumenti della Passione posti ai piedi del Cristo. L’arte di Sanmartino si risolve qui in un’evocazione drammatica, che fa della sofferenza del Cristo il simbolo del destino e del riscatto dell’intera umanità.

Una leggenda interessa invece il velo del Cristo di Sanmartino. Da anni i visitatori hanno creduto alle voci sulle manipolazioni chimiche del velo, increduli e attoniti davanti al suo effetto trasparente, e si parlava di un processo alchemico di marmorizzazione voluto dal principe di Sansevero.

In verità, secondo gli esperti del Museo, non ci sono trucchi, il Cristo velato è un’opera d’arte interamente in marmo, ricavata da un unico blocco di pietra, come dimostrano i documenti risalenti a quegli anni e la texture inconsistente e impalpalbile si deve attribuire solo ed esclusivamente all’incredibile talento dello scalpello di Giuseppe Sanmartino.

Il popolo di viaggiatori di Trip Advisor premia Napoli anche con un altro museo che chiude al decimo posto: il Museo Archeologico Nazionale. Tra i parchi italiani preferiti il Parco Virgiliano di Napoli che si classifica al quarto posto.

Via | Il Mattino, Ansa

Foto | Sito Ufficiale Cappella Sansevero



Lifestyle2 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle16 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle17 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle22 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...