Seguici su

Arte e cultura

Al Castello Sforzesco di Milano esposto il Codice Trivulziano di Da Vinci

Al Castello Sforzesco di Milano, in Sala del Tesoro, è esposto il Codice Trivulziano di Leonardo Da Vinci, visibile fino a domenica 1 dicembre. Inaugurate per l’occasione anche le postazioni virtuali, da cui il Codice sarà sempre consultabile digitalmente.

Il Codice Trivulziano di Leonardo Da Vinci è esposto presso la Sala del Tesoro del Castello Sforzesco di Milano. Il Codice resterà visibile solo fino alla prossima domenica 1 dicembre; per ragioni conservative, infatti, il Codice non può essere esposto se non per brevissimi periodi, né sfogliato se non previa autorizzazione ed esclusivamente per comprovate ragioni scientifiche. In concomitanza con l’esposizione sono state però inaugurate anche tre postazioni virtuali, da cui il prezioso documento sarà sempre consultabile e leggibile digitalmente.

In occasione di Bookcity, il Castello Sforzesco organizza quest’importante e straordinaria esposizione. Il Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci, è il personale libretto di appunti Autografo di Leonardo, uno dei 22 codici attualmente esistenti al mondo. In questo documento in particolare però, il Maestro ha sfoggiato e dato prova di tutte le sue infinite ed eclettiche passioni.

Mentre le tre postazioni informatiche frutto del processo di digitalizzazione del Codice (iniziativa inclusa nel programma ufficiale di Bookcity 2013) sono un bel passo avanti nel cammino della fruibilità delle fonti storiche, e consentiranno a tutti i visitatori di sfogliare virtualmente pagina per pagina, ingrandendo fino a 20 volte l’originale. Le postazioni resteranno perennemente accessibili dalle sale museali del Castello.

Il Codice Trivulziano, per chi invece lo volesse osservare dal vivo, è attualmente custodito in una teca, appoggiato su un cuscino di velluto blu. Un progetto speciale del Comune di Milano in collaborazione con la Biblioteca Trivulziana, con il supporto tecnico di Haltadefinizione e il sostegno di Bank of America Merrill Lynch.

Il Codice autografo, conservato in condizioni di sicurezza presso la Biblioteca Trivulziana al Castello dal 1935, racconta attraverso immagini e parole l’esperienza umana e intellettuale dell’artista durante gli anni del primo soggiorno milanese, dal 1487 al 1493 circa. Nel manoscritto trovano infatti posto disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici della città, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche, oltre a lunghe liste di vocaboli che documentano il tentativo dell’artista di arricchire il suo patrimonio lessicale impadronendosi di vocaboli derivati dal latino, per rivendicare la dignità scientifica del suo lavoro e accedere in modo più completo a scritti di umanisti e uomini di scienza.

Per l’occasione, non perdetevi la mostra adiacente dal titolo “Intorno a Leonardo – Rarità dell’Ente Raccolta Vinciana al Castello Sforzesco” aperta dal 9 novembre 2013 al 2 febbraio 2014.

    Orario di apertura: da martedì a domenica, 9.00-17.30
    Solo il 22 novembre: 9.00-20.45
    Ingresso libero

Foto | Comune di Milano



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...