Arte e cultura
Milano Moda Uomo gennaio 2014: Brera apre le porte agli stilisti
La storica Accademia di Brera, fucina meneghina di giovanissimi artisti, in occasione della Milano Moda Uomo gennaio 2014, apre le porte agli stilisti. Scopriamone di più..

[blogo-gallery title=”Milano Moda Uomo 2014: Accademia di Brera e Piquadro” slug=”milano-moda-uomo-2014-accademia-di-brera-e-piquadro” id=”125219″ total_images=”0″ photo=”1,2″]
Arte e moda si incontrano nuovamente e lo fanno in un luogo sacro per la formazione artistica meneghina: l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ci troviamo dentro le mura della leggendaria Accademia di via Brera, nel cuore più creativo di Milano. Fucina di giovanissimi talenti di tutte le discipline delle arti visive, l’accademia di Brera è diventata nelle decadi un punto di riferimento per chi dell’arte vuole fare sia una “passione”, ma soprattutto anche un mestiere.
Ed è proprio in occasione della Milano Moda Uomo gennaio 2014 infatti, che Piquadro coinvolge gli artisti di domani in un progetto innovativo. Il marchio di moda e accessori made in Italy ha messo a dispozione tre borse di studio per i più promettenti artisti del futuro, tre possibilità importanti per tre selezionati studenti del triennio dell’Accademia.
In più è proprio in questa location significativa per i più giovani e promettenti amanti e studenti dell’arte in tutte le sue forme, che il patron di Piquadro, insieme a Vogue Italia, ha scelto di lanciare con un evento esclusivo dal nome Piquadro Creative Lab – The launch of “OPERA” Collection, l’ultima fatica della maison: la collezione Piquadro Opera. Marco Palmieri, decide di presentare quindi proprio in questo contesto, nel bel mezzo di creatività, voglia di innovazione e di svolta, l’ultima linea Piquadro Opera firmata tra l’altro da un altro giovanissimo, Giancarlo Petriglia, vincitore di Who’s On Next?, il famoso concorso-vetrina firmato Vogue.
Durante l’evento di lancio della nuova collezione di Piquadro, le aule di Brera, incontro di studenti e incrocio via vai di artisti più o meno navigati, tra scultura e pittura, tra bozze e germogli di opere d’arte; sono state trasformate in un set nel nome dell’estro più libero e costruttivo. La performance live di cinque studenti dell’Accademia di Brera, Michele Calearo, Wilmer, Francesco Strizzi, Lorenzo Zuccato, Kwang-woo Han ha fatto da ponte tra moda e arte. Tra libertà espressiva assoluta e tradizione made in Italy. Un brand iconico della moda, quella fatta (per) bene e rigorosamente in Italia, che lascia finalmente spazio anche ai giovani, ai nuovi talenti di domani.
Via | Vogue
Foto | Piquadro facebook official
