Seguici su

Musei Vaticani Roma: le aperture 2014 gratuite e notturne

Il calendario ufficiale dei Musei Vaticani di Roma: scopriamo le aperture 2014 speciali, gratuite o notturne. La storia, e cosa vedere.

[blogo-gallery id=”125281″ layout=”photostory”]

[blogo-gallery id=”125281″ photo=”1-25″ layout=”slider”]

La storia dei Musei Vaticani di Roma

I Musei Vaticani di Roma sono un must stop per i tantissimi turisti e amanti della cultura che affollano la capitale in ogni stagione. Le sale museali e le Gallerie Pontificie hanno una storia antica ed affascinante, un viaggio che comincia con Clemente XIV (1769-1774) e Pio VI (1775-1799). Nei secoli le collezioni si sono allargate sempre più; Pio VII per esempio, contribuì ad ampliare di molto la collezione perenne di Antichità Classiche, con l’inaugurazione del Museo Chiaramonti e il Braccio Nuovo, e rinfoltì la preziosissima Raccolta Epigrafica della Galleria Lapidaria.

Il merito della nascita del ricco Museo Etrusco fu invece di Papa Gregorio XVI. Mentre nel 1839 prende vita anche il Museo Egizio, una tappa da non perdere per gli appassionati di arte egizia, data l’ampia collezione di reperti, opere d’arte e monumenti egizi originari e provenienti dagli scavi archeologici, che si è moltiplicata nelle decadi. Parte dei Musei Vaticani di Roma è anche il Museo Profano Lateranense, che raccoglie un’esposizione densa di antica storia romana; statue, bassorilievi e mosaici.

Cosa vedere

A fianco del Museo Profano Lateranense, nel 1854 nasce il Museo Cristiano; in questo caso si possono ammirare le prime sculture cristiane antiche, con particolar attenzione ai pregiati sarcofagi, e alle loro iscrizioni. Arriviamo al 1910, quando le gallerie vaticane vengono ancora una volta ampliate con il Lapidario Ebraico, in quest’ala si possono osservare le centinaia di iscrizioni provenienti dagli antichi cimiteri ebraici di Roma. Il Museo Gregoriano Profano, quello Museo Pio Cristiano e il Lapidario Ebraico si trovano ora in un palazzo nuovo, creato ad hoc per accogliere le collezioni in Vaticano.

Dei Musei Vaticani di Roma fanno parte anche alcuni luoghi di grande suggestione artistica e di forte interesse per i collezionisti, tra questi: la Galleria degli Arazzi, la Galleria delle Carte Geografiche, le sale Sobieski e dell’Immacolata Concezione, le Stanze e la loggia di Raffaello, la Cappella del Beato Angelico, naturalmente l’unica ed irripetibile Cappella Sistina, l’Appartamento Borgia, la Pinacoteca Vaticana, il Museo Missionario-Etnologico e la più recente (incorporata nel 1973) Collezione di Arte Religiosa Moderna e Contemporanea.

Musei Vaticani, il calendario 2014 con le aperture gratis e notturne

Scopriamo allora oggi quali sono le aperture 2014 gratuite e quali le date delle aperture notturne dei Musei Vaticani di Roma.

Pensiamo prima di tutto alle opening straordinarie dopo l’aperitivo; un orario ozioso ed ideale per una visita culturale con tutta calma e poi realmente suggestivo, specialmente d’estate, ottimo anche per godere delle meraviglie dei Giardini Vaticani ombreggiati dalle luci del tramonto. L’appuntamento a partire dalla primavera 2014 è tutti i venerdì, dal 2 maggio al 25 luglio e dal 5 settembre al 31 ottobre 2014, dalle ore 19.00 alle ore 23.00, con l’ultimo ingresso permesso alle ore 21.30.

La prenotazione per le aperture notturne è d’obbligo sia per le visite solitarie che per quelle o guidate (sempre consigliate), anche perchè prenotare facilita l’entrata ed evita inutili code. L’apertura gratuita invece cade ogni ultima domenica del mese, con orari che vanno dalle ore 9.00 alle 12.30, e con chiusura alle ore 14.00. Segue il calendario 2014 con le aperture gratuite dei Musei Vaticani. Tutte le informazioni nel dettaglio, potete consultarle invece sul sito ufficiale, da cui si possono anche prenotare i biglietti e le guide e consultare i prezzi. Qui invece, potete avere un assaggio dei Musei Vaticani grazie alle visite virtuali.

Le domeniche gratuite ai Musei Vaticani

      Ecco il calendario 2014 delle domeniche ad ingresso libero:

– 26 gennaio 2014
– 23 febbraio 2014
– 30 marzo 2014
– 27 aprile 2014
– 25 maggio 2014
– 29 giugno 2014
– 27 luglio 2014
– 31 agosto 2014
– 8 settembre 2014
– 26 ottobre 2014
– 30 novembre 2014
– 28 dicembre 2014

Foto | Tumbrl



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...