Seguici su

Eventi

Eventi a Firenze: il festival “Middle East Now”sulle note del Medio Oriente. Le informazioni e i biglietti

C’è attesa per la 5a edizione di Middle East Now 2014, che dal 9 al 14 Aprile coinvolgerà la città di Firenze. Documentari, film, arte ed eventi culinari in cui protagonista sarà il Medioriente.

A Firenze “contemporaneo” è sinonimo di connessione: sei giorni in tutto, dal 9 al 14 Aprile per riproporre in diversi luoghi della città la 5a edizione del Festival Middle East Now che unisce luoghi e culture del Medio Oriente. Per chi aveva creduto che i confini di Firenze fossero distanti pochi chilometri si sbagliava: Middle East Now, ora come allora dalla Persia al continente Sub-indiano vi apparirà come un unico grande continente, un concentrato di nomadismo culturale dove Firenze dopo tanti secoli è la città-oasi in cui fermarsi.Anche quest’anno il Festival 2014 che unisce cinema, arte e musica, si avvale di tante collaborazioni e ci anticipa già molti ospiti e special guest tra registi designer, attori, musicisti, fotografi, scrittori figli del variegato Medio Oriente: Marocco, Tunisia, Quatar, Iran, Iraq Algeria, Kurdistan, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Giordania, Emirati Arabi, Afghanistan, Siria, Bahrein.

Cambia musica! è l’invito dello spot per il festival, che offrirà un calendario ricco di appuntamenti. workshop e incontri trasformeranno l’evento in un’occasione di confronto e dibattito per farci avvicinare alle culture mediorientali fortemente intrecciate anche alla storia dell’ Occidente. Cambiare musica non sarà difficile grazie al gruppo libanese dei Mashrou Leila, band indie-rock emersa sulla scena mediorientale in occasione del festival Fête de la Musique di Beirut. Il gruppo terrà un concerto venerdì 11 aprile alla Flog dove raccoglieranno fondi aiutati a favore dei profughi siriani in Libano.Il loro “progetto notturno” (questa è la traduzione del loro nome) verrà alla luce, e mi piace pensarlo come la colonna sonora del festival in nome di una gioventù che non si riconosce negli estremismi culturali, religiosi e sociali.

Il programma prevede la sezione Cinema con proiezione di film, focus, anteprime e approfondimenti in lungometraggi, documentari, short films e animazione proiettati nelle sale del cinema Odeon e dello Stensen : Sul sito potrete farvi un’idea con un trailer che raccoglie tutto il cinema. I film, in lingua originale con sottotitoli, raccolgono le produzioni dei registi più importanti del Medioriente e del Nord Africa. Ampio spazio sarà dato al regista palestinese Hany Abu-Assad che oltre ad essere presente con i film Paradise Now del 2005 (miglior film straniero) in cui si racconta senza stereotipi la morte di un kamikaze e Omar del 2013 in anteprima a Firenze presenterà anche i documentari Nazareth 2000 e Ford Transit. Ancora tra le anteprime italiane The Deep di Haider Rashid sul sogno di un giovane iracheno di diventare calciatore, ostacolato dalla situazione politica del suo paese. Oppure Ana, Ana di Corinne Van Egeraat e Petr Lom, tra poesia e analisi psicologica sulla vita e i desideri di donne egiziane nel clima della rivoluzione.

La fotografia invece sarà la protagonista di tre mostre ad ingresso gratuito: Occupied Pleasures della fotografa palestinese Tanya Habjouqa, che attualmente vive a Gerusalemme in mostra all’ Aria Art Gallery dall’11 aprile al 25 Maggio 2014. I “piaceri occupati” sono quelli degli abitanti della striscia di Gaza, tra tensioni e continui conflitti politici che negli scatti mostrano i loro attimi di tregua per far emergere gioie e speranze. Alla Galleria Boralevi invece cartoline dalla Persia nella mostra di reportage Persia Mon Amour dei fotografi italiani Edoardo Delille e Jacopo Storni, che ritraggono la comunità iraniana di 2000 persone stabilitasi a Firenze con le loro “storie di confine” divise tra l’Italia e la Persia sempre presente tra gli arredi e antichi simboli.

Mentre dal 10 al 30 Aprile all’Istituto Europeo di Design di Firenze sarà esposto il progetto The comic city of Beirut un’esposizione di fumetti realizzata per l’occasione dall’illustratrice libanese Raphaelle Macaron in collaborazione con l’artista Joseph Kai. Sullo sfondo della città di Beirut i paradossi della vita raccontati dallo stile ironico dei due giovan illustratori.

Informazioni:

Middle East Now 2014- Firenze
Ingresso:
Spettacoli pomeridiani Cinema Odeon & Auditorium Stensen: biglietto unico 4 €
Spettacoli serali: Odeon 6 € intero – 5 € ridotto (under 30 anni – over 65)
Stensen 5 € intero – 4 € ridotto (under 30 anni)
solo proiezione serale 6 € intero e 5 € ridotto
Abbonamento Festival: 30 €

Prevendita e acquisto online biglietti su http://www.boxol.it/dettaglio-advertise.aspx?A=96395

Foto| Middle East Now, Firenze.



Lifestyle8 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle9 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle14 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...