Seguici su

Fotografia

Primo Maggio, Festa dei Lavoratori: dal 23 aprile a Bologna la mostra fotografica “Capitale Umano”

L’esposizione sarà visitabile al MAST fino al 30 agosto 2014

Apre oggi, mercoledì 23 aprile, al MAST di Bologna la mostra di fotografia industriale “Capitale Umano”: esposte oltre 200 immagini che documentano il rapporto tra industria e lavoratori.

Si tratta della terza selezione tratta dalla collezione della Fondazione MAST, curata da Urs Stahel, di opere su commissione, scatti d’artista o fotografie documentarie realizzate da 41 artisti, tra cui Anselm Adams, Max Alpert, Robert Doisneau, Emanuel Evzeikhin, David Goldblatt, Brian Griffin, Jacqueline Hassink, Erich Lessing, Jery Lewczy?ski, Ugo Mulas, Sebastião Salgado, August Sander, Larry Sultan and Mike Mandel, Jakob Tuggener.

Attraverso le immagini delle persone nei luoghi di lavoro, la mostra punta l’attenzione sul ruolo determinante che il capitale umano ha sempre svolto nello sviluppo dell’economia e della società.

A partire dalla metà del XVIII secolo, l’avvento dell’industrializzazione in Europa e nel resto del mondo ha prodotto un cambiamento così determinante nelle condizioni di vita delle persone che è stato coniato il termine ‘rivoluzione industriale’: questo fenomeno ha avuto forti ripercussioni sulla società, sulle nostre conoscenze, sul nostro modo di pensare. Fino a pochissimo tempo fa uomini e macchine, industria e lavoratori, erano una sola grande entità, che ha trasformato le grandi fabbriche in comunità autonome. La storia dell’industria coincide anche con il racconto dell’evoluzione dei rapporti tra lavoratori e imprese da sempre caratterizzate da negoziazioni sulle condizioni lavorative.

In concomitanza con “Capitale Umano”, la Fondazione Mast sarà presente a “Fotografia Europea” a Reggio Emilia, a partire dal 2 maggio, con la mostra “Erich Lessing – Il lavoro e i lavoratori dopo la guerra, dalla collezione della Fondazione Mast”: con i suoi scatti Lessing ha saputo cogliere la forza e l’energia con cui gli uomini del suo tempo furono in grado di ricostruire l’Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Informazioni e orari

La mostra è aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19. La Fondazione MAST si trova a Bologna, in via Speranza 42.

Ecco come raggiungerla:

In treno
La stazione centrale dista circa 4 km dal MAST, facilmente raggiungibile in taxi o con l’autobus BLQ direzione aeroporto (scendere dopo 2 fermate e proseguire a piedi su via Speranza).

In autobus
La linea 19 parte dal centro di Bologna all’inizio di Via Speranza – fermata Centro Vittoria.

In auto
Dall’autostrada A1 Milano-Bologna prendere l’uscita Bologna-Casalecchio e procedere in direzione ‘Porrettana SS64/Bologna stadio/Casalecchio centro’.
Uscire in corrispondenza di ‘Tangenziale/Centro/Certosa/Stadio’ e prendere la terza uscita alla rotonda procedendo su viale Togliatti. Svoltare su via Battindarno e prendere successivamente via Vittoria. Dopo 350 mt svoltare a destra e procedere su via Speranza.

[blogo-gallery id=”125929″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...