Seguici su

Monumenti

Musei a cielo aperto 2014: a Milano 10mila persone per il Cimitero Monumentale

Grande partecipazione per le visite guidate e le iniziative artistiche e musicali

In occasione dell’XI giornata europea dei Musei a cielo aperto sono stati 10mila i milanesi che hanno visitato il Cimitero Monumentale, il complesso ottocentesco progettato dall’architetto Carlo Maciachini (1818-1899), che custodisce il Famedio (utilizzato come luogo di sepoltura di personaggi illustri) e le tombe di personaggi celebri, come ad esempio Alberto Ascari, Arrigo Boito, Gino Bramieri, Carlo Cattaneo, Walter Chiari, Guido Crepax, Wanda Osiris, Gianfranco Funari, Giorgio Gaber, Filippo Tommaso Marinetti e Salvatore Quasimodo.

E’ stata grande la partecipazione di pubblico e curiosi per le visite guidate e per le diverse iniziative artistiche e musicali che si sono svolte all’interno del cimitero.

L’assessore ai Servizi Cimiteriali Franco D’Alfonso e il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris hanno spiegato:

“Una giornata tra mostre, concerti, cultura e teatro che ha invogliato i milanesi a riappropriarsi del Monumentale, un tesoro della città spesso dimenticato. Con piacere constato che sono stati oltre 2mila i visitatori che hanno partecipato alle visite guidate condotte da illustri personalità della cultura cittadina. Un successo dovuto alla collaborazione con la Fondazione Milano Scuole Civiche che ha curato l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa nonchè della disponibilità delle ‘guide per un giorno’ che hanno accompagnato il pubblico alla riscoperta di questo splendido tesoro che è una delle principali attrazioni di Milano”

Hanno accompagnato i visitatori nelle “Passeggiate nei viali dell’eternità in compagnia dei protagonisti della Milano di oggi” personalità milanesi come la stessa Ada Lucia De Cesaris e Marta Boneschi, giornalista e saggista, che hanno illustrato due percorsi sul tema donne e politica. Claudio Citrini, docente di Analisi matematica 2 del Politecnico di Milano, ha invece ripercorso la storia del Politecnico attraverso i suoi fondatori mentre l’inviato speciale di Repubblica Piero Colaprico ha illustrato le vite di scrittori e giornalisti.

Dario Cova, Primario Emerito Onco-Geriatra e Docente presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica dell’Università degli Studi di Milano, ha condotto i presenti in un itinerario sul tema della medicina, mentre l’arte ha ispirato l’itinerario del critico Philippe Daverio. Andrea Kerbaker ha guidato un percorso dedicato alla poesia, mentre il visual artist olandese Arend Roelink ha fatto scoprire la Milano del design. Infine Andrée Ruth Shammah, direttore del Teatro Franco Parenti, ha condotto un percorso scenico che ha visto protagonisti i grandi del teatro milanese.

La giornata si è conclusa nel piazzale del Monumentale con il concerto Workshop Ensemble dei Civici Corsi di Jazz di Milano Civica Scuola di Musica, diretto da Luca Missiti con Enrico Intra.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...