Seguici su

Arte e cultura

Non solo Festivaletteratura, cosa vedere a Mantova: il Palazzo Ducale

La storica dimora della famiglia Gonzaga è stata da poco inserita nella lista dei venti musei dotati di autonomia speciale dal MIBACT

Alla vigilia dell’apertura del Festivaletteratura di Mantova il Palazzo Ducale, storica reggia dei Gonzaga, è stato inserito nella lista dei venti musei dotati di autonomia speciale dal ministero dei Beni culturali, che qualche giorno fa ha varato un’importante riforma.

Palazzo Ducale, che rientra anche nei 44 musei statali più visitati, dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi. In seguito arrivarono i Gonzaga. Il complesso è costituito da ambienti distinti, costruiti in epoche diverse a partire dal XIII secolo.

In seguito al terribile sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012 (20 maggio), l’edificio ha riportato danni in alcune sale (Sala di Manto, Galleria dei Mesi, Corridoio del Bertani). L’ala del palazzo maggiormente danneggiata è stata Corte Nuova. Inoltre le scosse del 29 maggio hanno anche colpito il campanile della Basilica Palatina di Santa Barbara e il Castello di San Giorgio – che contiene la celeberrima Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474 per celebrare la famiglia in seguito all’elezione a cardinale di Francesco Gonzaga -.

Informazioni utili

Palazzo Ducale si trova in Piazza Sordello 40 a Mantova. E’ visitabile da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.20). Ogni venerdì ci sarà apertura serale, dalle 20.00 alle 22.00 (chiusura cassa 21.20).

A proposito delle aperture serali: il biglietto emesso in orario giornaliero non darà diritto all’accesso in orario serale e per questioni logistiche (anche in ragione del contingentamento del numero di ingressi) non sarà possibile visitare la Camera degli Sposi. Saranno invece accessibili zone della sezione Corte Vecchia temporaneamente chiuse – compatibilmente con il personale in servizio -: sarà possibile accedere alla Sala degli Specchi, alla Galleria dei Fauni o della Pergola, al Giardino Pensile e al Kaffehaus, all’appartamento dell’Imperatrice.

Il percorso museale che conduce alla Camera degli Sposi sarà riaperto al pubblico fino al 5 ottobre 2014. In seguito il complesso del Castello chiuderà nuovamente per consentire l’ultimazione dei lavori di restauro per la riapertura definitiva.

Biglietti

Il biglietto intero costa 6,50€ mentre il ridotto 3,25€ (dai 18 ai 25 anni non ancora compiuti).

Con la Mantova Musei Card è possibile visitare 5 musei con un solo biglietto (Palazzo Ducale, Palazzo Te, Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, Museo Diocesano F. Gonzaga, Teatro Bibiena): costo 15€.

Esiste anche un biglietto cumulativo 8 musei a 17€ (oltre ai 5 già citati si potranno visitare, anche Palazzo d’Arco, Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio e Tempio di San Sebastiano).

Tutti e due questi ticket hanno validità un anno dal giorno del primo utilizzo.

Intanto domenica 7 settembre, prima domenica del mese di settembre, il Museo di Palazzo Ducale sarà visitabile gratuitamente (per assicurarsi la visita alla Camera degli Sposi, per la quale gli ingressi sono contingentati ad un numero massimo di 1.200 persone al giorno, è necessaria la prenotazione al costo di 1€ a persona).

Qui trovate tutte le informazioni su riduzioni e molto altro.

Foto | Wikipedia Frumpy



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...