Arte e cultura
Viaggio nell’arte di Mantova, ultima tappa: la Rotonda di San Lorenzo
Fondata tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII, è la chiesa più antica della città

Giungiamo oggi all’ultima tappa del nostro approfondimento sulle bellezze artistiche di Mantova: girando tra un incontro e l’altro del Festivaletteratura, passando da Piazza delle Erbe l’avrete notata sicuramente. Parliamo della Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica della città.
Fondata tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII (è datata 1083), probabilmente per volere di Matilde di Canossa, è ispirata alla Chiesa costruita attorno al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Come dice il nome stesso, è dedicata a San Lorenzo, un martire romano del III secolo.
La rotonda è costruita in cotto, ma ci sono anche due colonne di marmo, alcune formelle e pilastrini in pietra di epoca precedente e risalenti al VI-VIII secolo, provenienti da edifici scomparsi. E’ a pianta centrale, con un matroneo soprastante, mentre un deambulatorio precede e circonda la navata, caratterizzata da otto colonne e un piccolo abside.
Originariamente era completamente affrescata, e nell’abside c’è un frammento di decorazione che rappresenta San Lorenzo sulla graticola – probabilmente dipinto nel XV secolo -.
Nel corso dei secoli l’edificio subì molte trasformazioni radicali e i progetti di trasformazione non ebbero seguito. La Rotonda fu chiusa al culto nel 1579 su disposizione del duca Guglielmo Gonzaga e nei trecento anni successivi divenne prima un magazzino e poi un cortile circolare a uso privato, dopo che cadde la cupola.
Nel 1906 iniziarono i lavori di recupero: la chiesa fu liberata dalle parti architettoniche non pertinenti, restaurata e riaperta al culto. Oggi è una chiesa sussidiaria della Parrocchia di Sant’Andrea. Affidata alla Fraternità Domenicana dal 1926 viene conservata, tutelata e aperta al pubblico dall’Associazione per i Monumenti Domenicani.
Informazioni, orari e biglietti
La Rotonda di San Lorenzo si trova come già detto in Piazza delle Erbe a Mantova (0376 322297 – 347 9940932 – 338 9171666 oppure [email protected] e [email protected]).
Attualmente è ancora in vigore l’orario estivo: la chiesa è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. In inverno invece gli orari sono 10.00-13.00 e 14.00-18.00 (sabato e domenica 10.00-18.00).
L’ingresso è gratuito con offerta libera. Presso l’Associazione è possibile richiedere una guida.
Fonte | Comune di Mantova
Foto | © Thinkstock
