Seguici su

Eventi

Anniversario della caduta del Muro di Berlino: l’arte racconta la storia

In programma, oltre a “Lichtgreze”, spettacoli teatrali, rassegne e mostre fotografiche

Un popolo, e una città, divisi a metà per 28 anni, dal 1961 al 1989. E poi, il crollo di un muro che segnò un’epoca: quel 9 novembre di 25 anni fa il mondo cambiò e a distanza di un quarto di secolo la città di Berlino si prepara a ricordare.

Vi abbiamo anticipato qualche giorno fa di “Lichtgreze”, l’installazione di Christofer e Marc Bauder che illuminerà la notte della libertà, ma sono molti altri gli appuntamenti artistici da non perdere nella capitale tedesca.

Fino al 18 gennaio 2015, presso C/O Berlin(im Amerika-Haus), ad esempio si potrà ammirare la mostra “Ich war verliebt in diese Stadt” di Will McBride: per la prima volta verranno esposte circa 100 fotografie, con una particolare attenzione per quelle scattate a Berlino – città di cui il fotografo si è innamorato, come recita il titolo stesso dell’esposizione – dopo la Seconda Guerra Mondiale. La mostra è stata curata da Felix Hoffmann e C/O Berlin(im Amerika-Haus) si trova in Hardenbergstraße 22-24.

Invece presso il Theaterdiscounter in Klosterstraße 44 sarà in corso ancora per qualche giorno il festival teatrale “MAUERFÄLLE”. In programma ci sono gli spettacoli “1989 [Ghost Exit]”, “The Wall” e, l’8 novembre, “Mau Mau”.

Infine vi segnaliamo Asisi Panometer Berlin (am Checkpoint Charlie) presso il Checkpoint Charlie in Friedrichstrasse 205, uno degli storici punti di passaggio tra Est e Ovest (oggi discutibile attrazione turistica, con tanto di finti soldati in divisa). Questo panorama di Yadegar Asisi della Berlino divisa mostra una visione artisticamente compatta dei giorni della Guerra Fredda. L’artista ha raccontato:

“Negli anni Ottanta ho vissuto nel quartiere di Kreuzberg. Il Panorama raccoglie le mie esperienze e racconta all’osservatore storie ricche di dettagli, e che non sarebbero successe tutte nello stesso momento. Le numerose scene di vita quotidiana nelle immagini presentate dal Panorama mostrano come la popolazione è venuto a patti con la situazione e le circostanze”

La capacità delle persone di adattarsi a una condizione così assurda insomma fu una strategia per la sopravvivenza, e così il Panorama mostra la vita di tutti i giorni, la ‘normalità’ di una città divisa, con il Muro sullo sfondo, in una giornata d’autunno fittizia del 1980.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...