Seguici su

Arte e cultura

Il bacio nell’arte, da Francesco Hayez a René Magritte

Un istante immortalato per sempre: i 5 baci più belli della storia dell’arte secondo Artsblog

Un gesto che parte dall’istinto, che può durare solo un attimo, ma di intensità indiscussa e dalla forte connotazione simbolica: sono moltissimi i baci immortalati nella storia dell’arte, argomenti trattato in momenti diversi da tutte le correnti artistiche.

I più famosi, e forse più iconografici, sono stati realizzati in epoca moderna da Francesco Hayez, Auguste Rodin, Pablo Picasso, Gustav Klimt e René Magritte.

Il bacio – Francesco Hayez

E’ forse il ‘bacio artistico’ per eccellenza: parliamo dell’olio su tela (112×88 cm) realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto. L’artista ha inserito nell’opera le principali caratteristiche del romanticismo storico italiano, e si rimane decisamente impressionati dalla sensualità che traspare dall’abbraccio dei due amanti.

Anche se il significato vero dell’opera pare sia diverso: Hayez avrebbe voluto rappresentare gli accordi di Plombières tra Italia e Francia. Lo dimostrano i colori scelti per raffigurare la scena (bianco, rosso, verde e azzurro).

“Il bacio” oggi si trova alla Pinacoteca di Brera e, oltre a questo dipinto, l’artista realizzò altre tre repliche con lo stesso soggetto.

Il bacio – Auguste Rodin

The work of French sculptor Auguste Rodi

“Il bacio” (Le Baiser – Musée Rodin), di Auguste Rodin, è un gruppo scultoreo scolpito tra 1888 e 1889. L’opera doveva essere inizialmente posta nella Porta dell’Inferno, commissionata nel 1880 per il Musée des Arts Decoratifs, il quale però non vide mai la luce.

La statua, di marmo, è grande 181,5×112,3×117 cm e trae ispirazione dalla storia di Paolo e Francesca, raccontata nel V Canto della Divina Commedia di Dante. Il corpo di Paolo sembra quasi in posa, mentre il corpo di Francesca si contorce nell’atto del bacio.

Di questo capolavoro, che riscosse subito un grande successo, ne esistono numerose copie, da quella commissionata da Edward Perry Warren, eseguita tra il 1900 e il 1904 (Tate Gallery, Londra), a quella ordinata da Carl Jacobsen e scolpita da Emmanuel Dolivet nel 1902 (Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen).

Il bacio – Pablo Picasso

Il tema del bacio nell’opera di Pablo Picasso è ricorrente. Il caso che prendiamo in esame è “Le Baiser”, il dipinto olio su tela grande 97×130 che fu realizzato dal maestro nel 1969.

Nel quadro sono raffigurati due amanti mentre si baciano: in questo caso l’uomo si trova a sinistra rispetto alla donna.

Il lavoro è conservato nel Musée National Picasso di Parigi ed è stato esposto a Milano nel 2012, nell’ambito della mostra “Pablo Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi” a Palazzo Reale (settembre 2012 – gennaio 2013).

Il bacio – Gustav Klimt

1024px-Gustav_Klimt_016

Un bacio in puro stile liberty quello rappresentato da Gustav Klimt, che immortala i due amanti con argento e oro (olio su tela, 180×180 cm), quasi si trattasse di un mosaico medievale.

L’uomo, in piedi, si piega per baciare la donna, racchiudendo il suo viso tra le mani. Lei è inginocchiata su un prato e posa il suo braccio sul collo di lui.

“Der Kuss” è forse il dipinto più famoso del pittore austriaco, che lo realizzò tra il 1907 e il 1908. E’ possibile ammirarlo alla Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.

Gli amanti – René Magritte

Sono due le versioni esistenti di “Les Amants”, il celebre olio su tela di René Magritte: tutti e due i quadri furono dipinti nel 1928, ma uno è conservato presso la National Gallery of Australia, l’altro si trova al Moma di New York.

Il pittore belga ha raffigurato una coppia di amanti anonimi, un uomo e una donna, con il volto coperto da un drappo bianco – unica fonte di luce della scena – che impedisce loro di vedersi e parlarsi. La struttura dell’opera ricorda “Ettore e Andromaca” di Giorgio de Chirico (1917), ma in Magritte traspare un forte senso di angoscia.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...