Arredamento
Cambio di stagione, i consigli di Cinelli Piume e Piumini per conservare il piumino da letto
Cinelli Piume e Piumini ci presenta i suoi preziosi consigli per il cambio di stagione: ecco come conservare il piumino.

[blogo-gallery id=”191174″ layout=”photostory”]
[related layout=”right” permalink=”http://www.designerblog.it/post/182793/cinelli-piume-e-piumini-ottiene-la-label-nomite-i-prodotti-sono-certificati-per-chi-soffre-di-allergia”][/related]Avete già fatto il cambio di stagione? Certo, il meteo non aiuta, visto che la stagione estiva stenta a decollare, soprattutto al Nord e al Centro, ma magari è bene informarsi su come mettere via tutta quella biancheria per la casa che, si spera, non vi servirà durante i mesi estivi. Ci riferiamo a coperte e piumini invernali che lasciano lo spazio alle trapunte di mezza stagione, magari quelle della collezione Sogno di Cinelli Piume e Piumini.
Ed è proprio l’azienda che da più di 50 anni è apprezzata per la lavorazione della piuma a darci utili consigli sul lavaggio e sulla corretta manuntenzione del nostro piumino. Ecco cosa fare!
- Il lavaggio di un interno di un piumino può essere realizzato anche una volta all’anno, proprio durante il cambio di stagione.
- Non sono necessari lavaggi frequenti, basta sprimacciare spesso il piumino, scuotendolo delicatamente ed esponendolo all’aria per rigenerare le piume.
- Togliete la polvere con una spazzola leggera: il piumino non va sbattuto con forza, altrimenti rovinerete il tessuto esterno e romperete le piume.
- La piuma non teme le alte temperature, ma le fodere devono essere lavate in acqua sapone a temperature di 50-60%.
- Se volete lavarli a secco in lavanderia, leggete prima le istruzioni sull’etichetta.
- Risciacquate più volte per eliminare tracce di sapone e aloni dal tessuto.
- Asciugate i piumini all’aria aperta, ma non esponeteli alla luce diretta del sole estivo.
- Se volete usare l’asciugatrice, azionatela a medie temperature.
- Dopo averlo lavato e fatto asciugare, riponete il piumino in luogo asciutto, magari in una sacca di cotone antipolvere, fornita dall’azienda con il prodotto.
- Non conservateli in scatole plastificate, ermetiche o buste sintetiche.
