Seguici su

Eventi

Biennale di Architettura Venezia 2016: Aftermath_Catalonia in Venice. Architecture Beyond Architects

“Aftermath_Catalonia in Venice. Architecture Beyond Architects” l’evento alla Biennale di Architettura Venezia 2016.

[blogo-video id=”191240″ title=”Aftermath_Catalonia in Venice. Architecture beyond Architects.” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.designerblog.it/0/007/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=MKHXU6YfHHo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMjQwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9NS0hYVTZZZkhIbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5MTI0MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMjQwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMjQwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Aftermath_Catalonia in Venice. Architecture Beyond Architects” è l’interessante evento organizzato nei giorni della Biennale di Architettura di Venezia 2016. L’evento propone sette progetti di frontiera in ambito metropolitano, che sono stati realizzati durante la crisi e sono stati selezionati come esempi di architettura pubblica virtuosa, per la creazione del bene comune.

La mostra si focalizza sulla lived-in architecture, con l’architettura vissuta nel momento in cui gli architetti non ci sono più e gli utenti vivono la loro vita, dentro l’esperienza architettonica pensata per loro. La mostra propone un’installazione audio-video che unisce architettura e cinema, curata dagli architetti Jaume Prat e Jelena Prokopljević e dal regista Isaki Lacuesta.

I curatori affermano:

[quote layout=”big”]Aftermath_Catalonia in Venice. Architecture beyond architects – riflette la ricerca sul valore dell’intervento architettonico dal punto di vista del suo utilizzo, nel momento in cui gli autori già non sono più presenti. Tutti gli interventi selezionati sono di carattere pubblico e condividono la capacità di integrare il paesaggio naturale, urbano e umano, estendendo la funzionalità architettonica verso la creazione del bene comune. I progetti sono il riflesso di un’architettura generata a partire della sensibilità verso il fruitore e ci servono per rivalutare quello che consideriamo architettura oggi. Sono spazi che ci obbligano a rivedere le convinzioni circa la nozione di architettura intesa come imposizione sul fruitore o soluzione univoca.[/quote]

[blogo-gallery id=”191239″ layout=”photostory”]

Ecco le architetture presenti:

  • Riqualificazione ambientale del fiume Llobregat, Barcellona (2007-2015) di Batlle i Roig Arquitectes;
  • Ospedale transfrontaliero della Cerdagna (2007-2012) di BRULLET-PINEDA Arquitectes (Manuel Brullet Tenas, Alfonso de Luna Colldefors, Albert de Pineda Álvarez);
  • Torre Júlia. Allogi con assistenza per anziani (2004-2011), a Barcellona, di Pau Vidal, Sergi Pons, Ricard Galiana;
  • Teatro Atlàntida (2004-2010), a Vic, di Josep Llinàs, Josep Llobet, Pedro Ayesta, Laia Vives;
  • Parcheggio Saint Roch (2012-2015), di ARCHIKUBIK (Marc Chalamanch, Miquel Lacasta, Carmen Santana) a Montpellier;
  • Centro per il servizio di distribuzione di alimenti – CAMPCLAR (SDA) (2014) di NUA Arquitectures (Maria Rius, Arnau Tiñena, Ferran Tiñena) a Tarragona;
  • Can Batlló (2011 – in costruzione), a Barcellona, coordinata da LaCol – Cooperativa di architetti.



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...