Seguici su

Design

Citylife Milano: posa della prima pietra per la Torre Libeskind alla presenza di Daniel Libeskind, le foto

Il 28 giugno si è CityLife la cerimonia della posa della prima pietra della Torre Libeskind, progettata da Daniel Libeskind con una caratteristica forma ricurva, che sarà completata nel 2018. E’ l’ultima ad essere costruita del CityLife Business & Shopping District. Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”191820″ layout=”photostory”]

Il 28 giugno si è CityLife la cerimonia della posa della prima pietra della Torre Libeskind, progettata da Daniel Libeskind con una caratteristica forma ricurva, che sarà completata nel 2018. E’ l’ultima ad essere costruita del CityLife Business & Shopping District, cuore del progetto CityLife, insieme a Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei e Torre Generali, progettata da Zaha Hadid Architects e che ha ormai completa dal punto di vista strutturale. Una volta terminato, l’edificio, comprenderà 31 piani per un’altezza complessiva di 175 metri e una superficie lorda commercializzabile di circa 33.000 mq.

Daniel Libeskind, architetto di fama mondiale vincitore di numerosi premi internazionali, a CityLife, oltre alla terza torre del business district, ha progettato anche un prestigioso complesso residenziale sito in via Spinola, ottimo esempio di armonia tra design ricercato e qualità della vita.

Torre Libeskind sarà direttamente connessa con la galleria commerciale del CityLife Shopping District e alla Piazza Tre Torri, collegata con la linea metropolitana M5. L’accesso veicolare sarà garantito da un innovativo sistema di viabilità interrata riservata alle Torri ed al Commerciale, con risalite dai parcheggi direttamente verso la lobby della Torre e la Galleria commerciale stessa. La Torre Libeskind si trova al centro della composizione delle tre torri e con la sua forma ricurva raccorda idealmente le altre due.

Il concept architettonico è così descritto dallo studio Libeskind: “Le immagini da cui si è tratta ispirazione sono la cupola rinascimentale e la scultura michelangiolesca della Pietà Rondanini. La cupola come elemento classico, anche prendendo a riferimento gli studi di Leonardo, definisce uno spazio interno e al tempo stesso diviene un elemento urbano e territoriale, un segnale per tutta la città. Per vie differenti, ma con medesimo intento emotivo e concettuale, la Pietà Rondanini, opera mirabile di Michelangelo Buonarroti conservata a Milano, con l’inarcamento dei corpi vuole comunicare protezione e intimità. Così nascono i presupposti creativi che hanno portato alla definizione della forma della torre, un intervento urbano che dialoga con le altre due torri e unitamente ad esse definisce un nuovo luogo della città, la piazza, e per la città, il landmark urbano rappresentato dallo skyline del masterplan CityLife”.

L’edificio, con il suo andamento curvilineo, è organizzato con una lobby a doppia altezza, disegnata in continuità la nuova piazza Tre Torri. La sagoma del piano uffici e la relativa superficie sono variabili piano per piano in relazione allo sviluppo geometrico dell’edificio. La variabilità della sagoma di piano, data dalla particolarità del volume architettonico, è compensata dagli spazi di supporto (ancillary spaces) che sono modulati piano per piano, attorno al nucleo centrale.

La struttura dell’edificio è interamente in calcestruzzo armato sino al livello 29° penultimo impalcato compreso; a partire dal livello 30° compreso, la struttura diviene in acciaio e va a costituire il coronamento sommitale (crown). La torre è sostenuta da 20 pilastri perimetrali di sezione circolare variabile, da un massimo di 140cm ad un minimo di 60cm. I pilastri saranno realizzati in calcestruzzo armato, fatta eccezione di quelli che insistono sulla duplice altezza della main lobby, per i quali è previsto l’impiego in concomitanza di profili in acciaio.

Il crown dell’edificio è caratterizzato da un volume vetrato, con lamelle metalliche, che completano le linee geometriche che generano la torre. Il sistema delle facciate è stato studiato con un’attenzione particolare che tiene conto della geometria dell’edificio: l’involucro è infatti costituito da pannelli vetrati, sorretti nella parte sommitale da un sistema di centine e travi metalliche in continuità con la maglia di pilastri dei piani inferiori. Data la variabilità delle geometrie, i pannelli vetrati di facciata hanno dimensioni che cambiano piano per piano. Ai livelli 27° e 28° della torre è prevista la realizzazione di una sala conferenze a doppia altezza, che occupa un “semipiano”, accessibile dal core attraverso un’ampia lobby.

Torre Libeskind ha già ottenuto, come le altre due Torri, la pre certificazione LEED™ con rating GOLD, soddisfacendo i prerequisiti di sostenibilità ambientale previsti dagli standard internazionali LEED™. L’ottenimento di questa certificazione conferma l’impegno che da sempre CityLife dimostra nei confronti della sostenibilità ambientale, ponendosi in coerenza e continuità con l’obiettivo di realizzare un intero quartiere rispettoso dell’ambiente.



Lifestyle14 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...