Monumenti
Skyline – Architetti per Milano: con Stefano Boeri si riflette sul nuovo panorama di Milano
Sei puntate dedicate a sei grandi architetti internazionali che, con le loro opere, stanno cambiando lo skyline di Milano, introdotti, intervistati e commentati da Stefano Boeri.

[blogo-video id=”128412″ title=”Skyline : Architetti per Milano” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/gYXYjXtY-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”237860″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI4NDEyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vYXJ0c2Jsb2cuYWRtaW4uYmxvZ28uaXQvdnAvMTI4NDEyLyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMjg0MTJ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEyODQxMiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEyODQxMiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Dalla torre Unicredit a CityLife, dalla Città della salute di Renzo Piano alla Museo delle Culture passando per la Fondazione Prada di Koolahaas: le nuove architetture milanesi sono al centro di un programma televisivo che debutta su SkyArte e ha per titolo SKYLINE Architetti per Milano (prodotto da LaGalla23; dal 2 luglio tutti i giovedì alle 20.30 su Sky Arte HD – canale 120)
Gli architetti che stanno trasformando lo skyline di Milano sono Daniel Libeskind (CityLife), Renzo Piano (La Città della Salute a Sesto San Giovanni), César Pelli (edificio Unicredit e Piazza Gae Aulenti), David Chipperfield (MudeC), Peter Eisenman (Residenza Carlo Erba alla Città Studi) e Rem Koolhaas (Fondazione Prada). Tutti e sei sono seguiti in una giornata tutta milanese: dall’incontro con il pubblico e con gli studenti di architettura al Politecnico e alla Triennale, alla visita, insieme a Stefano Boeri, del sito del loro progetto per Milano. Attraverso un’intervista approfondita, ciascun architetto presenta al pubblico la sua biografia, la sua idea di architettura e la sua visione per Milano.
Il loro racconto è commentato da Stefano Boeri e arricchito da filmati originali, disegni, fotografie e render in 3d delle opere realizzate dagli architetti in tutto il mondo e di quelle realizzate – o in corso di realizzazione – a Milano.
