Gli Uffizi si dotano di una rete wifi per rendere più fruibili le opere
Con tablet e smartphone sarà possibile accedere ed arricchire la propria visita agli Uffizi di Firenze con informazioni in più sulle opere d’arte esposte e sul museo.

68 punti di trasmissione, 150 apparati di rete, 6 unità di controllo: sono i dati della rete wifi della Galleria degli Uffizi a Firenze, rete che copre 13mila quadrati del museo e permetterà l’accesso simultaneo a 500 utenti per avere maggiori informazioni sulle opere d’arte esposte e sul museo stesso. Le informazioni che gli tenti potranno avere sono in lingua italiana e inglese e si sta lavorando per aggiungere altre lingue. Il direttore degli Uffizi, Antonio Natali, commenta:
È bene che il museo, pur coi suoi 430 anni di storia, si tenga il più possibile al passo coi tempi ed era una lacuna da colmare che ai giorni nostri non si potesse contare su una rete wifi all’interno dell’edificio.
La rete wifi, realizzata con il contributo degli Amici degli Uffizi, in futuro potrà essere usata anche per altre iniziative e progetti del museo, come applicazioni di realtà aumentata, ricostruzioni 3D, realtà virtuale, video in alta risoluzione.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/78576/uffizi-firenze”][/related]
