Seguici su

Arte e cultura

Salvador Dalì a Palazzo Medici Riccardi di Firenze: in mostra le illustrazioni della Divina Commedia

Dalì incontra Dante Alighieri. Come? Visitate la mostra a Palazzo Medici Riccardi di Firenze fino al 27 settembre

[blogo-gallery id=”128738″ layout=”photostory” title=”Salvador Dalì incontra Dante” slug=”salvador-dali-incontra-dante” id=”128738″ total_images=”6″ photo=”0,1,2,3,4,5″]

La decadenza della pittura moderna deriva dallo scetticismo e dalla mancanza di fede, conseguenze del materialismo meccanicistico. Grazie alla rinascita del misticismo spagnolo, io, Dalì, mostrando la spiritualità di tutte le sostanze, dimostrerò con la mia opera l’unità dell’universo. (Manifesto mistico, S. D.)

Queste le parole di Dalì nel Manifesto Mistico del ’51 ed è da qui che si deve partire per avvicinarci ad uno dei più importanti cicli illustrativi del ‘900 al centro della mostra #DalíMeetsDante. Dalì incontra Dante è inaugurata il 2 luglio al Palazzo Medici Riccardi di Firenze, presso la Galleria delle Carrozze e sarà aperta fino al 27 settembre. L’occasione si presenta per celebrare il 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri e si è scelto di farlo attraverso l’arte del genio folle del’900. L’artista andaluso infatti ha dedicato 9 anni della sua carriera alla realizzazione dei 100 acquarelli sul capolavoro dantesco: dal ’50 al 1960, quando presentò l’opera completa al Palais Gallièra di Parigi. Successivamente, con la sua supervisione, fu riportata in xilografie per la stampa, grazie al lavoro di esperti incisori.

I trittici che hanno come soggetti i protagonisti dei tre Canti non sono una letterale descrizione, ma un’ interpretazione psicoanalitica. Inferno, Purgatorio Paradiso realizzati con tecnica mista ed interventi a penna sono riproposti da Dalì come un viaggio nell’inconscio dell’uomo contemporaneo, perso in ambientazioni indefinite, terribili e altre volte celestiali. I colori sono delicati e liquidi, tanto che confondono le linee. La figurazione risulta caricaturale ed espressiva, soprattutto quelle dell’Inferno e del Purgatorio, delicata quella del Paradiso.

In quegli anni Salvador Dalì si avvicinò ai classici della letteratura e legato ai modelli dell’arte, soprattutto Rinascimentale illustra opere non solo Dante, ma anche Boccaccio, Cervantes e la Bibbia, per ridare senso all’epoca contemporanea. E’ il suo periodo mistico, caratterizzato da un’ossessionata ricerca metafisica e religiosa. E’ possibile rintracciare tra i personaggi di questa surreale epopea i volti di persone conosciute allo stesso Dalì e il suo autoritratto nel volto di Dante Alighieri. Una commedia meno divina di quella Dantesca, ma che riesce ad elevare l’umanità.

In mostra anche le sculture in bronzo di San Giorgio e il Drago, Adamo ed Eva e il busto di Dante Alighieri, fondamentale per la lettura completa della Divina Commedia firmata Dalì.

Foto| Getty Images, tutti i diritti riservati e Dalìmeetsdante



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...