Philippe Parreno in mostra all’HangarBicocca
“Hypothesis”, a cura di Andrea Lissoni, sarà visitabile fino al 14 febbraio 2016

[blogo-video id=”131013″ title=”Philippe Parreno all’HangarBicocca” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151020_video_18373929.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151020_video_18373929″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMxMDEzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEwMjBfdmlkZW9fMTgzNzM5Mjl8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzEwMTN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMTAxMyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMTAxMyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Philippe Parreno è uno degli artisti francesi più rilevanti degli ultimi venti anni a livello internazionale: attualmente è protagonista di una mostra a Milano, all’HangarBicocca, dal titolo “Hypothesis”.
“Io considero il tempo un vettore per la pratica. Quando alcuni anni fa gli oggetti erano molto più definiti nel tempo e nello spazio, per una serie di motivi io ero molto più interessato a lavorare con dei medium basati sul tempo e anche a usare la stessa esposizione come un medium” – Philippe Parreno
Curata da Andrea Lissoni, l’esposizione presenta alcune delle maggiori opere dell’artista insieme a lavori più recenti, caratterizzati dal suono e dalla luce, tra cui le iconiche “Marquees”, realizzate tra il 2006 e il 2015.
“Hypothesis” sarà visitabile fino al 14 febbraio 2016. Nei giorni 30, 31 ottobre e 1° novembre si potrà partecipare a visite guidate gratuite (1 ora, max 30 partecipanti). Gli orari sono: 30/10 h. 21.30; 31/10 h. 15.30 e 19.30; 1/11 h. 19.30.
