Seguici su

Fotografia

Al Palazzo della Ragione di Milano la mostra “Henri Cartier-Bresson e gli altri”

La mostra a Palazzo della Ragione di Milano apre scenari inediti sul nostro Paese: gli scatti dei maestri della fotografia da non perdere

[blogo-gallery id=”131325″ layout=”photostory”]

Italia Inside Out, il progetto fotografico ideato in occasione dell’Expo 2015, continua a Palazzo della Ragione di Milano. L’11 novembre apre al pubblico l’esposizione sui più grandi maestri della fotografia di tutti i tempi: Henri Cartier-Bresson e gli altri- I Grandi fotografi e l’Italia aperta fino al 7 febbraio 2016. Le sette aree tematiche della mostra prenderanno il via da 20 fotografie degli anni ’30 di Henri Cartier Bresson e altri 35 autori che comporranno il quadro di un’Italia vissuta e interpretata con una sensibilità mai lontana da quella dell’obiettivo. Da List a Salgado, Newton e McCurry, il nostro Paese non ci sembrerà mai uguale a se stesso, ma cangiante come le evoluzioni della storia della fotografia e quelle sociali.

Afferma Domenico Piraina, Direttore di Palazzo della Ragione

Qui ciascun visitatore può trovare la sua idea d’Italia, l’immagine che riassume il carattere più profondo della sua visione del nostro Paese, la colonna “visiva” della sua vita; o, anche, inventarsi il volto della propria Italia.

La mostra lascia molto spazio alle interpretazioni: vi consentirà di ricostruire un filo logico molto personale; sarà facile riconoscervi ed immergervi nelle fotografie di autori stranieri, per sognare il volto di un’Italia che è stata o che ancora dovrà essere, ma comunque vostra. Qui i dettagli delle aree tematiche:

La prima sezione è introdotta dall’ autoritratto di Henri Cartier-Bresson del 1933, il fotografo dell’attimo che coglie l’umanità dei suoi soggetti da vicino. Da qui la fotografia umanista, da cui il reportage di Robert Capa al seguito delle truppe americane durante la Campagna d’Italia del 1943, trae ispirazione. Amico e collega presso l’agenzia Magnum Photos David Seymour famoso per le fotografie sui bambini della guerra, ma che in Italia è faccia a faccia con i significati della fede. Cuchi White, è ancora una studentessa di fotografia quando a fine anni ’40 arriva in Italia e la vive con entusiasmo, empatia e desiderio di scoperta. Ancora la classicità di Herbert List, la Roma convulsa di William Klein e la vita dei tonnari siciliani di Sebastião Salgado nella prima sezione.

Il Bianco e nero è la tematica della seconda sezione con la fotografia di Claude Nori sulle rive dell’Adriatico, le passeggiate romane di Helmut Newton , l’Italia del Sud, tra archeologia e natura di Guy Mandery.

Nella terza sezione protagoniste di scatti d’autore le città d’arte che sono anche il punto di partenza per sperimentazioni tecniche e stilistiche: Abelardo Morell sconvolge gli spazi interni ed esterni attraverso una visione stenopeica, Gregory Crewdson risolleva Cinecittà da quell’aurea di finzione fuori dalle scene, Irene Kung crea visioni oniriche di monumenti storici italiani in uno spazio da “notte dei tempi”.

La quarta sezione è per gli amanti della realtà con lo stile documentario delle fotografie di Paul Strand dedicate alla vita contadina o di Thomas Struth, di John Davies, di Jordi Bernadó, Axel Hütte e Joan Fontcuberta. I centri urbani, le città, la natura e le montagne italiane e i musei sono stimolo per testimoniare usi e costumi di un territorio.

La quinta sezione e la sesta sezione si completano a vicenda: da una parte i fotografi della denuncia, che notano ciò che ingolfa un Italia ancora povera, trasandata, costellata di disagi: Art Kane e Michael Ackerman, dall’altra magiche visioni come quelle della Toscana di Joel Meyerowitz, Maggie Barret, Steve McCurry, Martin Parr che non fanno a meno di notare l’armonia tra paesaggi e l’indole di turisti ed abitanti.

E’ con il tema del ritratto che si conclude il percorso, una metafora della ricerca di sè in un lungo viaggio fuori da sè e in un paese lontano dai canoni abituali. Tre i fotografi che hanno dedicato all’autoritratto ampio spazio: Nobuyoshi Araki, affascinato dalle maschere veneziane, specchio di una doppia identità. Sophie Zénon alla ricerca delle sue origini attraverso luoghi e volti ad essi legati e gli autoritratti di Elina Brotherus alla ricerca di una solitudine salvifica.

Foto|Palazzodellaragionefotografia



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...