Seguici su

Alla Triennale di Milano “Ennesima”: cinquant’anni di arte italiana in sette mostre

Una mostra di mostre quella che si inaugura negli spazi della Triennale forse l'”ennesima”

  • [blogo-gallery id=”131459″ layout=”photostory”]

    Settanta artisti per sette mostre, ma da vedere in un’unica grande esposizione che raccoglie al primo piano della Triennale di Milano le opere più rappresentative degli ultimi 50 anni dell’arte italiana: dagli anni ’70 ad oggi. Il 26 novembre, giorno di apertura, potremo toccare con mano la storia dell’arte contemporanea, quella che sfugge il più delle volte agli sviluppi lineari del tempo. 120 opere accompagnate da video screening, performance, conferenze e talk, divise in 7 sale basteranno a proiettarci nelle composite dinamiche della contemporaneità? Facciamoci supportare in tutto il percorso della mostra dalle opere site-specific dal titolo di Qui, ora e altrove: Site-Specific e dintorni, che svincolano l’arte da limiti temporali e spaziali. Quando si tratta di progetti artistici così variegati, di artisti e linguaggi così differenti uniti in un “unico progetto plurale” per orientarci potremmo partire dal suggerimento del curatore Vincenzo De Bellis e partire da qui: dal titolo Ennesima, per esempio.

    I titolo della mostra è ripreso dall’opera di Giulio Paolini: Ennesima (appunti per la descrizione di sette tele datate 1973), presente in mostra vicino a Vincenzo Accame, Yuri Ancarani, Gianfranco Baruchello, Vanessa Beecroft, Alighiero Boetti, Maurizio Cattelan, Francesco Clemente, Roberto Cuoghi, Gino De Dominicis, Lara Favaretto, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Luigi Ontani, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Luca Vitone e tanti altri. Con la prima versione dell’opera Giulio Paolini vuole rappresentare il processo infinito dell’immagine pura dell’arte che raggiunge una sua identità solo nel racconto della storia.

    Le sale corrispondono ognuna ad una mostra autonoma organizzata in diverse tipologie: una collettiva tematica dal titolo Per la scrittura di un’immagine, che si concentra sull’importanza dell’iconografia nell’arte fino ad oggi; una mostra collettiva dal titolo L’immagine della scrittura sul movimento artistico di poesia visiva del gruppo ’70; una mostra personale su Alessandro Pessoli: Sandrinus, il tutto prima delle parti; una mostra collettiva che ruota intorno alla performance dal titolo La performance dal tempo sospeso: il tableau vivant tra realtà e rappresentazione.
    La mostra documentaria dal titolo L’archivio corale: lo Spazio di via Lazzaro Palazzi, l’esperienza dell’autogestione e AVANBLOB, attività del gruppo di artisti che hanno proposto un’arte storicizzata per scuotere le coscienze. Ultima sala 2015: tempo presente, modo indefinito, mostra collettiva generazionale su artisti nati tra la metà degli Anni Settanta e Ottanta.

    Informazioni

    Aperta dal 26 novembre 2015 al 6 marzo 2016; il costo del biglietto è di 8.00, 6.50 e 5.50 Euro. Gli orari di apertura da martedi a domenica dalle 10.30 alle 20.30; chiuso il lunedì.

    Foto|triennale.org



  • Lifestyle7 giorni ago

    Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

    Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

    Lifestyle1 settimana ago

    Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

    Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

    Lifestyle1 settimana ago

    A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

    Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

    Lifestyle1 settimana ago

    Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

    Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

    Lifestyle1 settimana ago

    Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

    Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

    Lifestyle1 settimana ago

    Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

    Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

    Lifestyle1 settimana ago

    Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

    Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

    Lifestyle1 settimana ago

    Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

    Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

    Lifestyle1 settimana ago

    Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

    Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

    Lifestyle1 settimana ago

    Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

    Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

    Lifestyle2 settimane ago

    Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

    Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

    Lifestyle2 settimane ago

    Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

    Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...