Seguici su

Attualità

Verona e i capolavori rubati: la sicurezza dei nostri musei

17 opere d’arte rubate al Museo Civico di Castelvecchio di Verona: un tesoro violato che rivela la traballante tutela dei nostri musei

[blogo-gallery id=”131581″ layout=”photostory”]

La vicenda accaduta venerdì 21 novembre al Museo Civico di Castelvecchio di Verona è l’epilogo di un disastro “annunciato”, perchè non riguarda solo la città scaligera. Ricordiamo ciò che è accaduto: poco prima della chiusura del museo tre ladri incappucciati hanno minacciato l’agente di vigilanza in servizio, per mettere a segno un colpo a “regola d’arte”. Obiettivo la collezione del museo, il trecentesco castello dei Della Scala che vanta circa 200 opere tra i più importanti capolavori dell’arte rinascimentale, del ‘500 e del 700. 80 minuti per depredare uno dei simboli della cultura di 17 dipinti presi tra gli artisti esponenti della scuola pittorica veronese, veneziana e veneta e delle scuole pittoriche straniere. C’è quindi da chiedersi, vista la facilità dell’azione, quanto siano sicuri i nostri musei e le opere d’arte al loro interno.

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari fa luce su una problematica del nostro patrimonio culturale che ha da sempre afflitto questo settore: i pochi investimenti e i tagli finanziari da parte delle istituzioni. Il risultato è la scarsa sicurezza dei luoghi scrigno di veri e propri tesori senza prezzo. E afferma:

Castelvecchio ha un’ottima direttrice, Paola Marini, la cui prossima promozione alla guida dell’Accademia di Venezia è stata una delle poche buone notizie del reality franceschiniano di questa estate, Chi vuol esser direttore. Ma è un museo comunale che è stato massacrato dai tagli al bilancio, e che ora era difeso da una sola guardia giurata (col furgone del quale i ladri sono scappati)!

Tosi, il sindaco di Verona, spiega il perchè della facilità con cui i ladri hanno agito, chiarendo che si trattava del momento prima della chiusura quando gli allarmi non erano stati attivati.

Nel caso delle opere, di prezzo e valore economico però si parla, perchè i 5 Tintoretto ( Sansone, Giudizio di Salomone, Madonna allattante, Trasporto dell’arca dell’alleanza, Banchetto di Baltassar), Rubens (Dama delle licnidi) Pisanello (Madonna della quaglia), Mantegna (Sacra famiglia con una santa), Hans de Jode (Porto di mare), Giovanni Francesco Caroto (Porto di mare), Giovanni Benini (Ritratto di Girolamo Pompei), capolavori e opere meno note, hanno il valore stimato di 10-15 milioni di euro, che finiranno probabilmente nel giro di un mercato illecito, si ipotizza destinato all’Europa dell’Est.

Inestimabile invece il valore culturale che, al di là di questo specifico caso, dovrebbe essere difeso da forte senso di responsabilità da parte delle istituzioni. Non solo, è importante promuovere la cultura della sicurezza tra gli operatori del sistema museale, gli organi competenti per la salvaguardia tecnica delle opere e tra i cittadini. Per questo gli investimenti dovrebbero essere capillari e riguardare tutto lo “staff della cultura”, un gruppo eterogeneo e ancora un pò confuso. Conclude il prof. Tomaso Montanari:

Non si può nemmeno pensare che non rivediamo più quelle opere: che sono come persone, interlocutori del nostro colloquio spirituale, da secoli vivi cittadini di Verona e del mondo.

E noi ci uniamo al suo pensiero!

Foto| Getty Image, tutti i diritti riservati e museodicastelvecchio.comune.verona



Lifestyle13 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...