Seguici su

Cucina

I cornetti, la ricetta per la colazione fatta in casa

Ecco un focus per imparare a fare in casa i cornetti, per una colazione sana e golosissima.



I cornetti sono dolci sfogliati fa colazione, chiamati anche croissant, sono buonissimi, fragranti e deliziosi, perfetti per tutta la famiglia. I cornetti fatti in casa richiedono molta pazienza e tempi di preparazione e lievitazione molto lunghi, ma il risultato è assolutamente divino. Procuratevi della farina di buona forza ed un burro di ottima qualità.
La ricetta dei cornetti fatti in casa
La formatura dei cornetti


Stendete il burro
Burro per la sfogliatura
Le pieghe
Cornetti fatti in casa

Ingredienti:
Per la biga:

      120 gr di acqua
      250 gr di farina
      35 gr di lievito di birra

    Per l’impasto:

      180 gr zucchero
      500 gr farina
      20 g di miele
      220 g di uova (circa 4)
      75 g burro
      150 g latte
      12 g sale
      Mezza stecca di Vaniglia
      375g Burro

Preparazione
Iniziate preparando la biga, spezzettate il lievito di birra e scioglietelo in 120 gr di acqua tiepida, mescolate e poi versate tutto nella planetaria, unite la farina, impastate e formate un panetto, copritelo con l’alluminio e fatelo lievitare fino al raddoppio. Aggiungete lo zucchero, il miele e la vaniglia e cominciate ad impastare, incorporate le uova una per volta e il latte, aggiungete la farina e poi il sale. Impastate a lungo con la planetaria e poi incorporate il burro ammorbidito a piccoli pezzettini, aggiungete il successivo man mano che quello precedente è stato assorbito. Impastate ancora una decina di minuti. Prendete un tagliere, cospargetelo di farina e poi mettete l’impasto, date una forma rettangolare, sigillate tutto con la pellicola trasparente e mettete il composto in frigorifero per un tempo che va da un minimo di 2 ore ad un massimo di 12.

Mettete un foglio di pellicola trasparente su una spianatoia e cospargetela con poca farina, mettete sopra il panetto di burro, unite un po’ di farina e poi un altro foglio di pellicola, stendete il burro con il mattarello e fate un rettangolo un più piccolo dell’impasto che avete messo in frigo. Mettete il burro in frigorifero. Prendete il rettangolo di burro e mettetelo al centro del vostro impasto, ripiegate l’impasto tipo libro e poi giratelo di 90° e stendetelo con il mattarello in modo da mantenere la forma rettangolare. Piegate di nuovo l’impasto e fate le pieghe a tre, poi avvolgetelo benissimo con la pellicola trasparente e mettetelo in frigo per un’ora. Fate un altro giro di pieghe e poi di nuovo in frigo per un’ora. Spolverizzate il piano di lavoro con la farina e stendete l’impasto con il mattarello, dovete mantenere la forma rettangolare. Arrivate ad uno spessore di circa 8mm, poi tagliate il rettangolo di due nel senso della larghezza in modo da avere due fasce, poi con una rotella o un coltello fate dei triangoli.

Alla base di ogni rettangolo mettete un cucchiaino raso di ripieno, potete usare la marmellata, la crema pasticcera o la nutella, l’importante è metterne poco. Pennellate la punta con un pochino di acqua e poi arrotolate i triangoli su loro stessi. Se volete potete anche fare dei croissant vuoti, tagliate la base dei rettangoli e arrotolate bene. Mettete i croissant in una teglia coperta di carta da forno, coprite tutto con vari strati di pellicola e fate lievitare per 2 ore circa. Pennellate i croissant con dei tuorli diluiti con un po’ di acqua o di latte e poi cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, oppure a 220°C per 5 minuti, valutate in base al vostro forno. Fate raffreddare i croissant su una gratella e poi spolverizzateli con lo zucchero a velo.

I croissant, una volta formati, li potete surgelare prima dell’ultima lievitazione, li mettete in una teglia e li ponete in freezer per un giorno intero, dopo di che potete metterli in un sacchetto per surgelare. Al momento di servire, togliete i croissant dal freezer e li fate scongelare e lievitare per circa 8 ore, poi li cuocete come indicato prima. Potete togliere i croissant dal freezer la sera, li fate scongelare di notte e poi li cuocete al mattino.

Via|vivalafocaccia
Foto|jstove; Back to the Cutting Board; Aroha Pounamu



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...