Seguici su

Arte e cultura

“Orgoglio e pregiudizio”, ecco perchè 200 anni dopo Jane Austen è ancora attuale

Il 28 gennaio 1813 usciva la prima edizione di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen. In occasione del bicentenario, oggi ci chiediamo come mai il suo romanzo continua ad essere tra i più letti e amati da lettori e lettrici che sospirano tutt’oggi leggendo le avventure della volitiva Elizabeth Bennet e del fascinoso Mr. Darcy.

L’orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità – reale o immaginaria – che suppongono di possedere. Vanità e orgoglio sono ben diversi tra loro, anche se queste due parole vengono spesso usate nello stesso senso. Una persona può essere orgogliosa senza essere vana. L’orgoglio si riferisce soprattutto a quello che pensiamo di noi stessi; la vanità a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi.

Lo scriveva 200 anni fa Jane Austen, una delle scrittrici più amate di tutti i tempi che, insieme al suo romanzo “Orgoglio e Pregiudizio”, è indelebile icona di un mondo oramai desueto ma che ha saputo magistralmente radicarsi nei tempi e risultare, così, attuale ancora oggi.

Vi siete mai chieste come mai, passati ben due secoli dalla pubblicazione delle vicissitudini della volitiva Elizabeth Bennet e del fascinoso Mr. Darcy, c’è ancora chi sospira leggendo (e rileggendo!) un romanzo ambientato in un periodo che non dovrebbe avere nulla in comune con quello in cui viviamo attualmente? Sarà merito della scrittura magistrale, della storia avvincente, dei protagonisti impossibili da non amare, di Helen Fielding che con il suo “Diario di Bridget Jones” ha rispolverato nomi e caratteri, della mai tramontata voglia di romanticismo o, ancora, di situazioni e personaggi che sono attuali tutt’oggi?

I motivi per i quali ancora oggi ha senso rileggere la Austen, e soprattutto quello che è probabilmente il suo romanzo più noto, possono essere tanti e, ovviamente, ognuno ha i suoi. Se dovessimo però scegliere quelli probabilmente più condivisi e condivisibili, non possiamo fare a meno di pensare a quanto sia ancora attuale il suo modo di concepire storie.

Solitamente in un romanzo, da uno scrittore, ci si aspetta “il messaggio”, ciò che è contenuto tra le parole scritte e che si ritrova tradotto dai pensieri di colei o colui che le ha messe su carta. La Austen, su tutti, regala sensazioni di equilibrio, buon senso, uso misurato e pungente dell’ironia, controllo sulle passioni e su come l’integrità morale sia universale e importante.

Ecco, probabilmente, il motivo per il quale la scrittrice è per molti lettori ancora attuale. In un mondo che ha perduto la maggior parte dei punti di riferimento utili a vivere meglio, che è scortese indiscreto e volgare e nel quale ancora oggi si cercano messaggi di equilibrio e di comportamento morale, un romanzo ben scritto può aiutare a trovare qualcosa di ciò che si è perso, ad apprezzare tramite una scrittura sempre viva, agile e ironica, dei punti di riferimento diversi, meno piatti e appiattiti.

Paradossalmente gli arguti dialoghi, benché siano stati cogitati nell’ottocento, non risultano mai noiosi, didattici, retorici o trasudanti inutili moralità. Tenendo conto, poi, di come la Austen riesca a porre i suoi personaggi e gli avvenimenti narrati in diretto contatto con il lettore: lei stessa non interviene, se non raramente, per commentare.

E voi, se l’amate e continuate a leggere, rileggere e a consigliare i suoi romanzi, perché pensate che Jane Austen sia ancora attuale dopo 200 anni?

Foto | Facebook, Il Club di Jane Austen



Lifestyle2 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....