Attualità
Come creare i vestiti di Carnevale ispirandosi alle maschere tradizionali
Le maschere tradizionali del Carnevale possono venire in nostro soccorso per creare tanti bellissimi costumi!

Le maschere tradizionali possono essere sempre un ottimo punto di partenzza per creare i vestiti di Carnevale che andremo ad indossare in occasione delle feste che abbiamo organizzato o alle quali abbiamo intenzione di partecipare. Il nostro paese, poi, è uno dei più ricchi di maschere tradizionali legate a questa bellissima celebrazione.
Per creare i nostri vestiti di Carnevale ci possiamo ispirare alle maschere che hanno fatto la storia della festa in Italia, con tutti i personaggi tipici delle varie regioni (da Arlecchino a Pulcinella, passando per Brighella, Pantalone, solo per citarne qualcuno) oppure con i bellissimi personaggi che affollano ogni anno il Carnevale di Venezia, il più bello del mondo.
Nel creare i nostri vestiti di Carnevale possiamo, ad esempio, trarre ispirazione dal costume di Pierrot, un classico della festa, che è realizzato semplicemente con un completo casacca-pantalone bianco con dettagli neri. Oppure possiamo sfogare la nostra creatività e la nostra voglia di patchwork con il costume di Arlecchino, un altro travestimento tradizionale del nostro paese, che piace a grandi e piccini: ci basterà cucire insieme tanti pezzi di stoffa colorata, di dimensioni e forme diverse, e il vestito di Carnevale fai da te è pronto.
Tra le maschere tradizionali del Carnevale, poi, abbiamo anche quelle bellissime ed eleganti della grande festa di Venezia, che sono già un po’ più complicate, anche se il leit motiv è sempre lo stesso: abiti dallo stile barocco, a volte anche molto ingombranti, dai colori intensi, con decorazioni preziose dorate o argentate, e con maschere che trasformano il volto di chi le indossa in visi di porcellana (potete anche truccarvi con un fondo bianco se non volete indossare delle maschere). E mi raccomando con i cappelli, esagerati, con piume e dettagli preziosi, come se foste davvero un nobile veneziano!
Foto | Flickr
