Seguici su

Amore

Oggi è San Valentino, ecco come funziona la chimica dell’innamoramento

Perché ci innamoriamo? Secondo la scienza è tutta una questione di chimica ed ormoni

San Valentino è il giorno dedicato agli innamorati e all’amore, si sa. Ma non tutti forse sanno che l’innamoramento – ben differente dall’amore – è tutta una questione di chimica e di ormoni. In altre parole, è la natura che ci attrae come una calamita verso l’altro: quando ci innamoriamo si attiva un’autentica esplosione di ormoni, neurotrasmettitori e sostanze chimiche che ci fanno percepire delle reazioni chimiche meglio conosciute come “farfalle nello stomaco”, brividi, sudorazione e in casi estremi anche capogiri.

Nulla di preoccupante, anzi, si tratta della normale reazione del nostro corpo agli stimoli che ci dà la presenza dell’altro accanto a noi. Non ce ne vogliano gli inguaribili romantici, ma ecco cosa entra in circolo nel nostro organismo quando si è innamorati, tanto da farci perdere il lume della ragione: la feniletilamina, ovvero la responsabile della positività e dell’ottimismo di inizio rapporto, l’adrelina, che causa un aumento del battito cardiaco, della respirazione e della pressione sanguigna. Quella, per intenderci, che ci fa diventare paonazzi di fronte alla persona amata.

La meno conosciuta noradrelina è responsabile dell’euforia, dell’eccitazione degli inizi e della mancanza di appetito; la dopamina rilascia una sensazione di benessere (è la stessa rilasciata dal corpo dopo un orgasmo). Anche l’attrazione fisica segue regole dettate dalla natura (e noi che si pensava fosse questione di “gusti”). Se ci piace una persona, che si tratti o meno di colpo di fulmine, è perché entrano in gioco i ferormoni: sono ormoni emessi dalla pelle, dalle ghiandole ascellari, dalla saliva, dai capelli, dall’urina e dal mestruo che vengono percepiti da un organo recettore che si trova nel naso e sono i responsabili dell’attrazione fisica.

Quel desiderio di attaccamento fisico che ci farebbe passare ore intere appiccicate al nostro amato e che è il passo successivo all’infatuazione dell’inizio è anch’esso generato da ormoni specifici quali l’ossitocina, che genera sensazioni affettive e protettive che rafforzano la componente emotiva dell’innamoramento, la vasopressina (l’ormone della fedeltà) e le endorfine, che generano sensazioni di rilassamento e calmanti. Entrano in gioco quando la relazione si fa più stabile ed hanno un effetto analgesico dopo i primi tempi impetuosi. Gli ormoni della passione possono essere sempre stimolati, a differenza di quelli dell’attrazione fisica. Anzi, perché un rapporto di coppia possa durare nel tempo è consigliabile fare in modo di tenerli sempre vivi. Per la donna si parla di estrogeni e androgeni, per gli uomini di testosterone: i primi partono dal cervello e lanciano messaggi di benessere a tutto il corpo una volta assecondati, il secondo nasce dai testicoli ed è il principale responsabile del desiderio sessuale e della libido maschile. Ecco spiegata la grande differenza tra uomo e donna a letto.



Lifestyle20 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...