Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi iniziali delle vene varicose, la cura e le conseguenze

Le vene varicose sono un disturbo della circolazione che colpisce molte donne, specialmente se in sovrappeso o dopo una gravidanza. Vediamo insieme i sintomi inziali e come agire

Disturbo cicolatorio quantomai antiestetico, le vene varicose non spuntano all’improvviso ma sintomi precisi, seppur inizialmente lievi, possono metterci in allarme e spingerci a prendere utili contromisure. Assumere comportamenti virtuosi è infatti utilissimo per contrastare la formazione di varici soprattutto laddove vi sia una predisposizione di tipo familiare.

Siamo abituate e pensare che questo problema affligga solo le donne anziane, ma in realtà le cose non stanno affatto così. Anche in giovane età si possono manifestare le vene varicose, ecco perché imparare a distinguerne i segnali premonitori è così importante. Vediamo, innanzi tutto, le cause delle varici.

Le nostre vene hanno la caratteristica di avere le pareti più sottili e delicate rispetto a quelle delle arterie, per questo motivo alcuni fattori possono incidere sulla loro elasticità anche in età giovanile. Infatti dobbiamo tenere presente il compito che questi vasi svolgono a livello circolatorio. Essi devono pompare il sangue dalle aree periferiche fino al cuore, un lavoro continuo e importante, che può portare ad un affaticamento quando lo sforzo cominci a diventare eccessivo. I fattori che rallentano il lavoro delle vene sono l’età, naturalmente, la stanchezza (ad esempio a fine giornata dopo tante ore trascorse in piedi), sovrappeso e obesità (e il peso del pancione durante la gravidanza), e una certa fragilità congenita di tipo ereditario.

In tutti questi casi, le vene delle gambe non riescono più a pompare con forza ed efficacia il sangue verso il cuore, perdono elasticità, si gonfiano, e il sangue tende a ristagnare. I primi sintomi che ci possono far sospettare la formazione di varici è la comparsa di sottili strisce bluastre sottopelle. Man mano che il prblema di aggrava, queste venature diventano pià evidenti, il colore si scurisce ulteriormente fino alla comparsa di veri e propri agglomerati venosi simili a cordoni aggrovigliati di color violaceo. Accanto a questi sintomi ve ne sono altri: senso di pesantezza, edemi nella parte inferiore della gamba, torpore e sovente anche crampi. Che fare?

Agire subito è importante, e lo specialista da consultare è l’angiologo. A seconda dei casi, il medico potrà prescrivere una terapia di tipo farmacologico, oppure optare per la via chirurgica, la preferita dalle donne giovani che siano anche preoccupate per l’estetica delle proprie gambe, oltre che per la loro salute. In questo caso l’operazione prevede l’asportazione del vaso dilatato attraverso microincisioni o l’ablazione tramite laser. In ogni caso, molto importante è cercare di condurre uno stile di vita quanto più salutare possibile anche dopo l’intervento. Mantenere il peso forma è indispensabile, smettere di fumare così come svolgere una moderata attività fisica (vanno benissimo anche le passeggiate) e l’usare in inverno le calze a compressione graduata che aiutano la circolazione e alleggeriscono il compito delle vene. In estate via libera alle camminate sul bagnasciuga, un vero toccasana! Anche assumere ogni tanto degli integratori alimentari che abbiano un’azione tonificante sui vasi e limitare il consumo di sale sono scelte vincenti.

Foto| Flickr



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...