Seguici su

Attualità

Le poesie d’autore più belle da dedicare per la festa della donna

Da Alda Merini a Tagore, fino a Madre Teresa di Calcutta, le poesie d’autore più belle dedicate alle donne. Un dolce e forte pensiero per l’8 marzo.

L’8 marzo è alle porte, le mimose profumano nei giardini e anche se tale data ci vuole impegnate a celebrare la festa della donna, guardandoci attorno ci si accorge che da festeggiare c’è ben poco. Tuttavia, per un augurio dolce, forte, emotivo, come solo noi sappiamo essere, ci vengono in aiuto le poesie d’autore, ideali da dedicare a noi stesse e alle donne importanti della nostra vita.

Non potevamo non partire citando la compianta Alda Merini e la sua “A tutte le donne”, in cui si coglie la potenza della fragilità femminile, che dai tempi di Eva, madre dell’umanità, porta sofferenza, ma anche lotta. La poesia inizia così: Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l’emancipazione […] soltanto tu riesci ancora a piangere […] e allora diventi grande come la terra e innalzi il tuo canto d’amore.

Ci piace tanto anche la tenerezza di Rabindranath Tagore nella sua “Donna, non sei soltanto l’opera di Dio”, in cui il genere femminile viene investito del ruolo di musa ispiratrice per le arti e per l’uomo. E così Donna, non sei soltanto l’ opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori […] Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. Bellissima.

E come non citare anche le adorabili rime baciate, che lasciano quel gusto un po’ antico alle parole, della “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti, grande poeta contemporaneo. I versi più belli: “penso che è culla una pancia di donna, e casa e pancia che tiene una gonna […] Perché la donna non è cielo, è terra carne di terra che non vuole guerra: è questa terra, che io fui seminato, vita ho vissuto che dentro ho piantato, qui cerco il caldo che il cuore sente, la lunga notte che divento niente. Femmina penso, se penso umano la mia compagna, ti prendo per mano.

Saltiamo dall’Italia al Brasile, con la poesia “Donna” di Eliomar Ribeiro de Souza, che sottolinea la forza del genere femminile e la sua meravigliosa peculiarità: dare la vita. Atto quasi divino che quindi esige riconoscenza. E così Nel tuo esserci l’incanto dell’essere, La vita, la tua storia, segnata dal desiderio d’essere semplicemente donna! […] in te l’amore più bello, la bellezza più trasparente, l’affetto più puro che mi fa uomo!.

E chiudiamo con la bellissima dedica all’universo femminile di Madre Teresa di Calcutta, donna di fede e d’amore. Riassumiamo così i suoi versi: Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe […] Però ciò che è importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è a colla di qualsiasi tela di ragno […] Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce. Quando non potrai camminare veloce, cammina. Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però non trattenerti mai!!!.

Foto | Getty Images



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...