Seguici su

Wellness and Fitness

Come si usa l’atropina per gli occhi e quali sono gli effetti collaterali

L’atropina è un farmaco oftalmico che serve per dilatare la pupilla. Scopriamo quando e perché si usa e gli effetti collatareli

Tanti di noi hanno provato gli effetti dell’atropina nello studio dell’oculista, in attesa di sottoporsi al classico esame degli occhi e della vista. Infatti si tratta di un farmaco oftalmico il cui principale scopo è quello di dilatare artificialmente la pupilla dell’occhio, cosa che consente al medico di dare un’occhiata alla nostra retina. In genere viene somministrato in due fasi, una prima in cui comincia a “fare effetto”, e una seconda in cui l’azione dilatatrice si completa.

Le gocce dei colliri a base di atropina non sono proprio piacevolissime sull’occhio, bruciano un pochino e stimolano la lacrimazione, ma l’azione di questo farmaco non è pericolosa e il suo effetto svanisce in poche ore. Nel frattempo la nostra visione appare offuscata e soffriamo di forte fotofobia.

Ma vediamo esattamente di che tipo di farmaco stiamo parlando, come agisce sui nostri occhi, per quali usi è consigliato e soprattutto se vi siano possibili effetti collaterali o conseguenze.

L’atropina è un farmaco alcaloide che troviamo sotto forma di collirio o di pomata oftalmica che si basa sui principi attivi di una sostanza naturale contenuta in piante come lo stramonio (o erba del diavolo) e la belladonna. Essa provoca la midriasi, ovvero la dilatazione della pupilla e blocca l’accomodazione per diverse ore, ovvero la messa a fuoco degli oggetti. Come facilmente intuibile, questo farmaco va usato in dosi molto controllate, e solo in alcuni casi specifici, che sono:

Come si usa l’atropina? Se parliamo del classico collirio, se ne devono introdurre due gocce per ciascun occhio premendo sul canale lacrimale e poi mantenere gli occhi chiusi per almeno un minuto, in modo che il farmaco faccia effetto. Eventualmente si può ripetere la somministrazione. Per quanto riguarda la pomata oftalmica, l’applicazione è simile soltanto che in questo caso non si dovrà premere sul canale lacrimale. Gli effetti dell’atropina per gli occhi variano da persona a persona, ma in genere si possono riassumere in:

  • Visione offuscata e oscurata, una condizione che può durare anche mezza giornata, per questo è meglio evitare di mettersi alla guida in questo periodo
  • Forte fotofobia, intolleranza alla luce del sole, motivo per cui fino a che non passi l’effetto è meglio usare gli occhiali scuri o restare in ambienti in ombra

Possono anche verificarsi altre conseguenze tra cui:

  • Sonnolenza
  • Secchezza delle fauci
  • Arrossamento del viso
  • Vertigini

In casi malaugurati di intossicazione da ingestione involontaria o sovradosaggio si possono avere reazioni anche gravi come stati confusionali e delirio, che richiedono un immediato soccorso in ospedale. In genere, però l’atropina è ben tollerata da tutti, anche dai bambini, l’essenziale è che si usi solo quando serve e dietro stretto controllo medico.

Foto| di Haleyface per Flickr



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...