Seguici su

Wellness and Fitness

Riconoscere l’intolleranza al lattosio dai primi sintomi e la dieta da seguire

L’intolleranza al lattosio è una delle allergie alimentari più diffuse. Vediamo i primi sintomi per riconoscerla e cosa mangiare per evitare di stare male

Tra le intolleranze alimentari, quella al lattosio è probabilmente la più diffusa, si stima che nell’Europa meridionale (inclusa, quindi, l’Italia), la diffusione di questo disturbo sia pari al 70%. Si tratta di un tipo di intolleranza definita “enzimatica“, in quanto provocata dalla mancanza dell’enzima lattasi, preposto al metabolismo del lattosio, che altro non è che uno zucchero del latte.

Scoprire di essere affetti da questo disturbo alimentare è abbastanza facile perché i sintomi spesso si manifestano fin dalla più tenera età, ovvero quando il bimbo comincia la fase di svezzamento e passa dal latte della mamma o da quello formulato, al latte vaccino.

Nell’adulto i segnali sono più sfumati che non durante la prima infanzia, ma si possono comunque riconoscere. Teniamo a mente, infatti, che le intolleranze alimentari, seppur più probabili in età infantile, possono manifestarsi in qualunque momento della vita. Ecco una lista dei sintomi più comuni dell’intolleranza al lattosio:

Questa sintomatologia può essere più o meno violenta a seconda della gravità dell’intolleranza, che può essere anche solo di lieve entità. Una volta stabilito, attraverso gli esami specifici, di essere affetti da questo disturbo, la prima cosa da fare è eliminare la causa dell’intolleranza, ovvero il lattosio e tutti i cibi che lo contengono. Da evitare, dunque, saranno il latte e i latticini (yogurt incluso), ma anche i dolci (in quasi tutti sono presenti latte, burro, yogurt o ricotta), i gelati, i prodotti confezionati nella cui etichetta si legge: “può contenere lattosio”, molti medicinali che contengano il lattosio come eccipiente, il pane al latte, la pizza al formaggio e il cioccolato al latte e bianco.

Cosa si può mangiare? Bé… tutto il resto, naturalmente! Inoltre si può tranquillamente sostituire il latte animale con quello vegetale privo di lattosio, come il latte di soia, di riso, di mandorle, di cocco, che sono molto adatti anche per la preparazione di torte, budini e gelati per gli intolleranti. Per evitare di incorrere in fastidiosi disturbi, magari in viaggio o nelle occasioni conviviali con gli amici, è bene avvisare subito del proprio problema, in modo che chi cucina eviti di usare ingredienti contenenti lattosio o prepari pietanze alternative.

Questo vale anche per i ristoranti e le pizzerie, naturalmente. In ogni caso, non vi preoccupate troppo, talvolta l’intolleranza si può superare dopo un certo tempo in cui si siano evitati tutti gli alimenti con il lattosio, basterà reintegrarli gradualmente. Se, poi, il problema dovesse permanere, esistono tanti ottimi cibi sostitutivi che vi consentiranno di nutrirvi adeguatamente e senza nessuna rinuncia, così come degli integratori a base di enzimi da assumersi per poter comunque mangiare anche latte e derivati. Informatevi presso il vostro medico.

Foto| di Faith K Lefever per Flickr



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle5 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle5 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle6 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...