Cucina
Come fare il gelato con il bimby
Consigli utili e ricetta base per preparare un favoloso gelato con il bimby

Come si fa il gelato con il Bimby? La ricetta del gelato è molto semplice ma ne esistono moltissime versioni, c’è chi usa le uova e chi no, chi la panna e il latte e chi no, chi usa la farina di carrube chi la farina dei semi di carrube e chi addirittura l’agar agar. Oggi vi presento una ricetta base per preparare il gelato alla crema con il Bimby, seguite le istruzioni e vedrete che riuscirete a preparare un gelato davvero irresistibile!
Ingredienti
- 600 gr di latte fresco e intero
- 160 gr di zucchero
- 200 gr di panna fresca
- 4 tuorli d’uovo
- 1 cucchiaio colmo di glucosio in polvere o fruttosio
- 1 cucchiaino scarso di addensante (agar agar)
- chiodi di garofano
- cannella
- vaniglia
Preparazione
Prendete il Bimby e mettete dentro lo zucchero, i tuorli d’uovo e addensante poi cuocete per 3 min. vel. ¾. Unite il latte, la panna e il glucosio e cuocete ancora per 8 min. 80° vel. 3/4 . Mettete chiodi di garofano, cannella, vaniglia in una garza, chiudetela a sacchetto con lo spago da cucina e mettetela insieme al composto di uova in una vaschetta. Fate raffreddare a temperatura ambiente, in questo modo le spezie rilasceranno l’aroma.
Trascorso il tempo necessario per portare il composto a temperatura ambiente, togliete la garza con gli aromi e mettete la vaschetta in freezer, fate congelare per circa 24 ore. Il giorno dopo riprendete il vostro gelato, tagliatelo a pezzi con un coltello e mettetelo nel Bimby, mescolate per 30 sec. a vel 6/7 , poi inserite la spatola e mantecate ancora a vel 7/8/9/ per un paio di minuti. Dovete ottenere un gelato soffice e molto cremoso. Mettete il gelato in freezer per 15 minuti e poi servitelo. Se non lo volete consumare subito, è consigliabile mantecarlo di nuovo prima di servirlo in modo che sia cremoso e spumoso.
Potete seguire queste istruzioni per ogni tipo di gelato, ogni ricetta potete adattarla l’importante è non dimenticarsi di aggiungere l’agar agar e il glucosio. L’agar agar potete sostituirlo con la farina di semi di carrube.
Foto | da Flickr di quintanaroo
