Wellness and Fitness
I diuretici naturali per sgonfiarsi con l’alimentazione sana
Quali sono i diuretici naturali che ci possono aiutare a combattere gonfiore e ritenzione idrica? Vediamoli insieme

Quando si soffre di ritenzione idrica, di cellulite, si tende ad accumulare liquidi (disturbo tipicamente femminile), è molto utile modificare la propria alimentazione bevendo più acqua e soprattutto scegliendo alimenti che stimolino la diuresi in modo naturale.
La natura da questo punto di vista è assolutamente generosa, diremmo munifica, perché sono tantissimi gli alimenti (soprattutto frutta e verdura), che aiutano a smaltire i liquidi in eccesso e a perdere peso in modo sano e naturale. Un dieta in cui abbondino questi diuretici naturali, inoltre, è utile per depurarci e disintossicarci, cosa che ci farà sentire subito più in forma fisicamente, più luminose e splendenti.
Quali sono, dunque, i cibi drenanti da consumare in quantità per smaltire i liquidi in eccesso? Vediamone alcuni:
- Cicoria, carciofi, asparagi e tutte le verdure e le erbe amare
- Mirtilli e frutti rossi (anche in succo)
- Uva (anche in succo)
- Anguria
- Zucchine (non fritte)
- Prezzemolo (ottimo il centrifugato)
- Cipolla, soprattutto cruda
- Ciliegie (anche in succo)
- Ananas
- Finocchi
- Cetrioli
- Tarassaco (infuso)
- Sedano
- Mele
- Pere
- Tè verde
- Barbabietola rossa
- Lattuga
- Avena (ottimo il celebre “porridge” inglese per la colazione)
- Aglio
Accanto a questi alimenti, che vanno consumati (alternandoli) più spesso che si può, sia cotti che crudi che sotto forma di spremute fresche e zuppe, si dovrebbe cercare di limitare il consumo di carni conservate e insaccati, cibi in scatola, sale aggiunto e naturalmente tutto ciò che sia troppo elaborato, troppo grasso e troppo zuccherino. Anche le bevande alcoliche e le bibite dolcificate e gassate non aiutano certo la diuresi. Inoltre, ricordiamoci che il primo diuretico naturale è l’acqua, da bere durante tutto il giorno in quantità per mantenere l’idratazione corporea e stimolare la diuresi e la funzionalità renale, soprattutto durante l’estate.
Foto| via Pinterest
