Seguici su

Wellness and Fitness

La gastroscopia per la celiachia: quando fare questo esame

La celiachia è una grave intolleranza al glutine, una proteina contenuta in molti cereali, tra cui il grano. Per diagnosticarla può essere necessaria una gastroscopia, vediamo in quali casi

La gastroscopia è un esame diagnostico endoscopico utile per scoprire le patologie a carico dello stomaco. Talvolta anche le intolleranze e le allergie alimentari, come ad esempio la celiachia, per poter essere diagnosticate necessitano di un esame approfondito come questo, perché tra i sintomi che provocano ci sono anche infiammazioni a carico della mucosa digestiva.

Parlando specificamente di malattia celiaca, di cui esistono forme più o meno gravi, si tratta di un disturbo di natura autoimmune provocato dall’intolleranza al glutine, una sostanza proteica contenuta in buona parte dei cereali e dei loro derivati, come il grano, il farro, il Kamut, l’orzo eccetera.

Questa malattia può insorgere a qualunque età, ma è più comune che si manifesti fin dalla prima infanzia, provocando anche dei ritardi nella crescita del bambino. Tra i sintomi più comuni di questa intolleranza troviamo:

  • Disturbi addominali, meteorismo
  • Gonfiore e crampi addominali (nei bambini frequenti episodi di diarrea)
  • Digestione difficoltosa e lenta
  • Dimagrimento
  • Rallentamento della crescita
  • Anemia da malassorbimento delle sostanze nutritive
  • Cefalea
  • Dermatiti
  • Stomatiti e infiammazioni del cavo orale, formazione di afte

La persona che soffre di celiachia sta sempre male, un malessere generico ma spesso invalidante, inoltre per quanto si alimenti, risulta sempre in condizione di carenza nutrizionale. Ecco perché giungere ad una diagnosi quanto più tempestivamente possibile è così importante. Per curare la celiachia è sufficiente eliminare il glutine dalla dieta, cosa che permette un totale regresso di tutti i sintomi.

Torniamo, dunque, alla gastroscopia, un esame invasivo che si effettua introducendo dalla bocca un sondino dotato di fibre ottiche, che viene fatto calare attraverso l’esofago fino allo stomaco e al duodeno, di cui rimanda le immagini interne proiettandole su uno schermo.

In questo modo il medico può accertarsi de visu delle condizioni reali della mucosa gastrica. Per giungere ad una effettiva diagnosi di celiachia che sia riconosciuta anche dal Sistema sanitario nazionale come malattia cronica invalidante e quindi permettere l’esenzione dal ticket, questo esame è necessario.

Infatti attraverso l’indagine gastroscopica è possibile effettuare una biopsia, ovvero prelevare un piccolo campione di cellule epiteliali prese dai villi del duodeno da analizzare in laboratorio. Sarà proprio questa analisi a stabilire con certezza se il paziente soffre di celiachia. Naturalmente questo esame si effettua quando ancora si segue una dieta con il glutine. Per questo, se esiste il sospetto di celiachia, è bene chiedere al proprio medico di farsi prescrivere senza indugio la gastroscopia con biopsia.

Foto| via Pinterest



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...