Wellness and Fitness
Tracheite, i rimedi naturali più efficaci contro l’infezione alla gola
La tracheite è un’infezione della gola che comporta tosse secca e bruciore. Vediamo come curarla con i rimedi naturali

La tracheite è un’infezione che colpisce la trachea, infiammandola, e provocando sintomi fastidiosi come mal di gola e tosse secca e stizzosa.
Le cause di questa affezione possono essere diverse: nella maggior parte dei casi si tratta di un malanno stagionale provocato da un virus, ma l’origine può anche essere batterica o allergica. Per questo motivo, anche se i sintomi sono più o meno gli stessi, le terapie necessariamente devono diversificarsi in base alla causa.
Se la tracheite è batterica, andrà risolta con una opportuna cura antibiotica per evitare che l’infezione si estenda ai bronchi, se, invece, è di natura allergica, allora si potranno assumere farmaci antistaminici o fare il vaccino se si tratta di allergie i pollini o agli acari della polvere.
La comune tracheite virale, però, può essere facilmente combattuta anche con i rimedi naturali, dato che non c’è bisogno di usare antibiotici per avere la meglio sul bacillo infettivo. Intanto, vediamo quali sono esattamente i sintomi con cui la tracheite si manifesta:
- Fastidio alla gola, talvolta bruciore o pizzicore
- Gola arrossata e secca, arida
- Tosse secca e stizzosa
- Febbre (talvolta)
- Difficoltà a deglutire
La prima cosa da fare quando ci si ammala di tracheite virale è quello di mantenere sempre la gola ben umida, per questo motivo si deve stare attenti a non seccare troppo l’aria degli ambienti in cui si vive e si dorme. I suffumigi sono un rimedio naturale antico e sempre valido per alleviare il mal di gola e la tosse. Basterà usare dell’acqua calda con del sale e qualche goccia di olio essenziale balsamico, come quello di eucalipto, oppure di cipresso, di pino e di origano.
Via libera anche al classico latte caldo con miele e limone, per un effetto calmante, lenitivo e disinfettante. Altre tisane indicate sono quelle alla malva, alla camomilla, al tiglio e alla melissa. Anche la tintura di propoli è indicata per lenire l’infiammazione alla gola, così come i gargarismi con gli estratti di piantaggine (trovate tutti i rimedi fitoterapici in erboristeria). Veniamo all’omeopatia, in questo caso i farmaci indicati contro la tracheite sono la Pulsatilla e il Rumex Crispus. Se i sintomi non dovessero regredire entro una settimana-10 giorni, però, meglio consultare il medico.
Foto| via Pinterest
