Seguici su

Attualità

Luci e ombre di Jacqueline Kennedy a 50 anni dalla morte di JFK

50 anni fa, a Dallas, veniva ucciso John F. Kenndy tra le braccia della moglie Jacqueline. Una donna che, nel bene e nel male, è diventata un’icona simbolo di fascino ed eleganza, ma anche di spregiudicatezza

Quando John F.Kennedy venne colpito a morte il 22 novembre 1963, a Dallas, sua moglie Jacqueline era al suo fianco, e fu la prima a raccogliere il corpo morente del marito, sporcandosi di sangue il civettuolo tailleur rosa confetto modello Chanel che aveva scelto di indossare per l’occasione.
Probabilmente quel fermo immagine – Jakie con la testa ferita di JFK in grembo sull’auto scoperta – rappresenta uno di quei fulminanti momenti topici che fungono da spartiacque nella storia di una nazione.

Jacqueline Kennedy, icona di stile

[blogo-gallery title=”Jacqueline Kennedy: un mito a 50 anni dalla morte di JFK” slug=”jacqueline-kennedy-un-mito-a-50-anni-dalla-morte-di-jfk” id=”293690″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]

La giovane nazione americana, di cui quel giovane presidente – il più giovane mai eletto – così bello e affascinante incarnava l’anima più progressista e moderna, subì uno shock profondissimo che ne cambiò per sempre i connotati. Il popolo americano aveva certo vissuto altri drammi, e JFK non era il primo presidente assassinato – basti ricordare il clamoroso omicidio di Lincoln, il presidente abolizionista, in un teatro – ma nessuno era pronto a quello che accadde 50 anni fa, in una bella mattinata novembrina di Dallas, da allora sinistramente definita la “città dell’odio”.

E se il cuore degli americani si fermò per un attimo, e tremarono le vene dei polsi alle casalinghe che si preparavano alla imminente Festa del Ringraziamento mentre guardavano la tv, fu dovuto anche all’affetto, all’identificazione, all’ammirazione assoluta che tutti nutrivano nei confronti di Jackie, la moglie perfetta del presidente perfetto. Si erano sposati nel 1953 il giovane e bellissimo senatore democratico John F. Kennedy, eroe di guerra, cattolico di origine irlandese, e la colta, elegantissima e snob Jacqueline Lee Bouvier, rampolla della miglior borghesia newyorkese.

Il matrimonio fu costellato dai tradimenti di lui, un fedifrago compulsivo (tra le sue conquiste anche la meravigliosa Marilyn Monroe), ma mai la lucida vernice delle apparenze – la coppia giovane, bella e innamorata – si screpolò in alcun punto in quel periodo tumultuoso. Jackie e John ebbero 4 figli, ma ne sopravvissero due, il piccolo John F.Junior (detto John John, morto tragicamente in un incidente aereo con la moglie nel 1999) e Caroline, anche lei impegnata in politica e attualmente ambasciatrice per la giunta Obama in Giappone.

Durante le nozze con il presidente, e i successivi primi anni di vedovanza, Jackie fu nel cuore degli americani ma ancor di più si impresse, con la sua eleganza, il suo charme, la sua intelligenza, nell’immaginario collettivo diventando un’icona quasi intoccabile. Ma Jackie non era perfetta, non era una fragile vedova bisognosa di conforto. Era una donna forte, lucida, con una forte vena trasgressiva e senza dubbio una capacità di calcolo assolutamente diamantina.

Fu forse per un bisogno di liberarsi dall’algida immagine di perfezione che i media, la famiglia Kennedy e lei stessa le avevano cucito addosso che, nel 1968, a soli 4 mesi dall’omicidio di Robert – Bobby – Kennedy, fratello di John e probabile candidato a diventare, a sua volta, il nuovo residente americano, che Jackie sposò in seconde nozze l’armatore greco Aristotile Onassis, che per lei spezzò il cuore di Maria Callas. Per l’opinione pubblica USA fu deflagrante vedere l’amatissima vedova Kennedy, colei che aveva raccolto il primo sangue del presidente colpito a morte – al braccio di un uomo così arrogante, inelegante e sgradevole a vedersi come il ricchissimo greco.

Da quel momento in avanti la bella Jacqueline perse il suo alone di perfezione ma non per questo divenne più “umana”. Diventata di nuovo vedova, ricchissima, fu filantropa e lavorò come esperta d’arte scegliendo di risiedere a New York, e e senza dubbio continuò a rappresentare un’icona di stile e di eleganza formale. Ma quando morì per un linfoma nel 1994, a soli 64 anni, furono pochi gli americani che piansero per lei. Le cronache riportano che 50 anni fa, quando stringeva il presidente sanguinante tra le braccia nella corsa verso l’ospedale, gli abbia sussurrato “Ti amo tanto, Jack“. Il cuore di Jackie rimase lì, nonostante tutto.
[blogo-gallery title=”Jacqueline Kennedy: un mito a 50 anni dalla morte di JFK” slug=”jacqueline-kennedy-un-mito-a-50-anni-dalla-morte-di-jfk” id=”293690″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8,9,10,11,15,16,17,18,19″]

Foto| via Pinterest



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...