Seguici su

Viaggi

I mercatini di Natale 2013 in Trentino: come arrivare e cosa vedere

Il Trentino assume magici bagliori nel periodo natalizio, e i suoi rinomati mercatini valgono da soli la pena di un viaggio. Scopriamo le novità del 2013 per lo shopping di Natale tra le bancarelle

I mercatini di Natale in Trentino sono tra i più celevri e attesi (e visitati) d’Italia e d’Europa. Cosa c’è, infatti, di più spiccatamente natalizio di un bel giro tra le bancarelle in legno addobbate e illuminate, in cui scovare meravigliosi oggetti e idee regalo del miglior artigianato locale, il tutto circondati dai fiabeschi contorni delle montagne innevate?
L’aria frizzante, gli aromi di zenzero e spezie calde che fanno subito pensare a dolci golosi da gustare con la cioccolata calda o con un bel bicchiere di vin brulè, le luci delle decorazioni, ma soprattutto quelle, magiche, delle notti stellate… tutto ci fa sentire più vicini al vero spirito del Natale.

Per un giro tra i mercatini del Trentino non si può non cominciare con il capoluogo. A Trento, per il 2013, la data inaugurale del locale mercato natalizio cittadino (allestito, come ogni anno, in piazza della Fiera) è stata il 23 novembre, ma per visitare i 15 stand in legno ci sarà tempo fino al 30 dicembre dalle 10 del mattino alle 19 di sera, ad eccezione della vigilia di Natale, quando l’orario di chiusura verrà anticipato alle 17.

Veniamo ad Arco , ridente località in provincia di Trento che ogni fine settimana di dicembre, nel centro storico, ospita un bel mercatino con circa 15 stand in legno, che offrono prodotti dell’artigianato locale, decorazioni natalizie e statuine del presepe e, naturalmente, specialità enogastronomiche da leccarsi i baffi. Vale una visita, anche per la bellezza e l’importanza storica della località, lo speciale mercatino di Natale di Rovereto, definito “dei popoli” per la sua speciale vocazione all’incontro e alla solidarietà.

Negli stand in legno, allestiti dal 22 novembre al 6 gennaio in pieno centro storico, troverete meravigliose sculture e opere di artigiani provenienti dalla Palestina, precisamente da Betlemme, mentre la nazione ospite del 2013 sarà la Spagna. Idee regalo, addobbi, presepi e articoli per la casa dal gusto internazionale sono tutte a disposizione dei visitatori per uno classico shopping natalizio all’insegna della globalizzazione e della solidarietà

Per gli manati delle località sciistiche più alla moda, niente di meglio cdi un bel giro anche tra le bancarelle – costruite come piccoli chalet di montagna, in legno di recupero, a simulare un villaggio alpino – che Madonna di Campiglio (sempre provincia di Trento) ospita in pieno centro dal 2 dicembre. Fiabesco e ricco di offerte per lo shopping, il mercatino di Madonna di Campiglio viene animato anche d concerti e musica in allegria ogni sera. Se, poi, vi spostate in Alto Adige, non potete perdervi i pittoreschi mercatini di Merano e Brunico.

Raggiungere il Trentino è molto facile dal nord, ad esempio da Milano, perché Trenitalia ha previsto alcune corse speciali del weekend dirette proprio a Trento. Per chi viaggia in aereo l’aeroporto più comodo è quello di Verona. Per tutte le info, gli orari e le date dei mercatini natalizi del Trentino visitate il sito web visittrentino.it

Foto| via Pinterest



Lifestyle18 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle20 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle24 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....